Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Snam: più investimenti nel piano 2020-2024, obiettivo zero emissioni nette al 2040. Marco Alverà: 'Saremo la prima società energetica a raggiungere la neutralità carbonica nel 2040'

Il piano prevede investimenti per 7 miliardi di cui 700 milioni destinati alle start up

25 Novembre 2020

Snam: più investimenti nel piano 2020-2024, obiettivo zero emissioni nette al 2040. Marco Alverà: 'Saremo la prima società energetica a raggiungere la neutralità carbonica nel 2040'

Snam, Marco Alverà: "Raggiungere obiettivo zero emissioni nette. Snam è idealmente posizionata per partecipare alla transizione energetica come leader "

L’amministratore delegato di Snam Marco Alverà presenta oggi il piano 2020-2024 da circa € 7,4 miliardi di investimenti (rispetto ai € 6,5 miliardi del piano 2019-2023), approvato ieri dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Nicola Bedin.

“Il piano 2020-2024 – commenta Alverà – apre una nuova fase della storia di Snam, che nella sfida climatica è ben posizionata per avere un ruolo di abilitatore della transizione energetica, con una visione di lungo termine coerente con il proprio purpose e gli obiettivi europei. Snam sarà una delle prime società energetiche a raggiungere la neutralità carbonica nel 2040 e darà un ampio contributo alla decarbonizzazione del sistema attraverso lo sviluppo dei gas verdi e in particolare dell’idrogeno.

Il riposizionamento dell’azienda avvenuto in questi ultimi anni e le azioni previste nel nuovo piano, anche grazie alle competenze delle nostre persone e alla sempre maggiore digitalizzazione, ci mettono nella giusta condizione per cogliere le opportunità derivanti dalla transizione energetica. Abbiamo visibilità sulle nostre infrastrutture ‘future proof’, siamo tra i pionieri nello sviluppo dell’idrogeno e cresciamo rapidamente negli altri business che stanno rafforzando tutta la catena del valore dei gas verdi. Stiamo diventando un operatore internazionale, con un focus sulle aree del mondo più rilevanti per lo sviluppo del gas naturale in sostituzione dei combustibili più inquinanti e per la transizione energetica. Con questa strategia, abbinata alla nostra flessibilità finanziaria e all’accesso ai mercati a costi competitivi, offriamo ritorni interessanti per i nostri azionisti.

Sempre più i concetti di sostenibilità economica, ambientale e sociale sono parte integrante del modello di business di Snam, in cui i fattori ESG guidano le scelte a beneficio di tutti gli stakeholder”.

"Oggi è stato annunciato un importante target: raggiungere 0 emissioni nette al 2040" afferma Marco Alverà durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo piano strategico 2020-2024. "La nostra ambizione è essere i primi ad azzerare le emissioni attraverso numerosi importanti investimenti.  Il principale investimento è nelle centrali dual fuel a gas metano e stiamo inoltre investendo per convertirle in centrali ibride. Il mondo sta arrivando a emissioni net 0 e questo comporta sfide molto importanti, sia tecnologiche che infrastrutturali".

"Ci sono essenzialmente sei motivi per cui consideriamo Snam un’azienda ben posizionata e in  grado di dare un reale contributo alla transizione energetica. Siamo fortemente impegntiad azzerare le emissioni, inoltre abbiamo registrato un’importante crescita delle nostre attività core. Riteniamo centrale il ruolo delle nostre start up a cui destiniamo investimenti per 700 mln di euro, esse aiutano a creare valore per CORE Assessmente e aiutano i nostri clienti e le nostre comunità a decarbonizzarsi. Possediamo ottime capacità esecutive, questo sarà il 14esimo anno che chiuderemo con  investimenti e progetti on time e on budget, ciò significa che da 14 anni marciamo secondo piani e previsioni. Abbiamo competenza di projet management nella gestione degli oltre mille progetti presenti nel nostro portafogli oltre che una presenza internazionale che ci offre la possibilità di crescere e investire su nuovi mercati".

"L’idrogeno, in quadro che non prevede sussidi, diverrà fruibile per camion e treni già nel 2025, per l’industria pesante si sostituirà al gas metano intorno al 2040. Con la presenza di sussidi, invece, questi obiettivi potranno essere raggiunti in un tempo minore".

"Quello presentato oggi è un piano certamente ambizioso, caratterizzato da investimenti per 7 miliardi di cui 700 milioni di euro saranno destinati alle nostre start up. In Italia gli investimenti verteranno principalmente su stazioni dual fuel, attività di stoccaggio e nuova configurazione della Sardegna dove porteremo il metano per sostituire fonti più costose e inquinanti". "Continuiamo a investire molto in tecnologia. Questa leadership tecnologica può essere esportata in giro per il mondo, abbiamo firmato partnership molto importanti. Siamo inoltre first leader nel mondo dell’elettrolisi, questo ci da accesso a  nuovi progetti e mercati.

"Snam è idealmente posizionata per partecipare alla transizione energetica come leader", conclude l'amministratore delegato Alverà

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x