Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Coronavirus vaccino, Sileri: 'Obbligatorio se solo 30% lo farà'

Ecco le parole del viceministro alla Salute Sileri: dalla necessità di vaccinarsi alla possibile immunità di chi è guarito dal Covid

14 Dicembre 2020

Coronavirus vaccino, Sileri: 'Obbligatorio se solo 30% lo farà'

Coronavirus (fonte foto Lapresse)

"Io credo che la popolazione richiederà il vaccino e non ci saranno problemi. Ma se dopo un anno si sarà vaccinato solo il 30% della popolazione, allora qualche forma di obbligatorietà sarà necessaria, per fermare il virus”. Ad affermarlo è il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, ospite al programma Agorà su Rai 3.

Mentre Sileri aspetta "i risultati dell'Ema", afferma anche: "Sicuramente non avremo la possibilità di vaccinare 30 milioni di italiani in un mese: che vuol dire che dobbiamo continuare a convivere con il virus”.

Coronavirus vaccino, Sileri: 'Obbligo in caso di mancanza volontaria'

Qualora si verificasse una mancata vaccinazione volontaria, secondo Sileri, sarà necessario rendere il vaccino contro il Coronavirus obbligatorio, perché "non possiamo permetterci che il virus continui a circolare" ha detto il viceministro ad Agorà.

"Se oggi c'è qualche no-vax secondo il quale il vaccino non serve dopo 60-70mila morti, e a mio avviso saranno ancora di più fino a quando si arriverà a una protezione di gregge - continua Sileri - mi dispiace per lui".

Covid, vaccino Italia ultime notizie

Gli italiani sono ancora troppo diffidenti nei confronti del vaccino contro il Covid, spiega Sileri, secondo il quale la motivazione è che "se ne parla male. Se ne parla con i dubbi, se non vengono usate le parole giuste come quando si dice che è stato fatto 'in fretta', questo può far pensare che sia stato fatto male".

Sileri poi afferma: "Bisogna spiegare invece perché è stato fatto in maniera veloce" e far capire a tutti l'importanza di tale vaccino. "Non possiamo permetterci il rischio di ritardi. Il virus potrebbe certo scomparire, ma potrebbe anche mutare rendendo inefficace il vaccino stesso" conclude infine il viceministro Pierpaolo Sileri.

Vaccino Covid 19, Sileri: 'Su immunità nessuna certezza'

Pierpaolo Sileri, nella trasmissione Agorà, racconta lui stesso di aver contratto il Covid-19. Poi sostiene: "Mi vaccinerò quando sarà il mio turno. Immagino però che avendo già avuto l'infezione sarò fra gli ultimi, e spero che la mia dose iniziale vada a un nonno di 85 anni che così potrà andare avanti nella sua vita e spegnersi naturalmente senza Covid".

Infine il viceministro parla anche di una possibile immunità guadagnata da chi si è guarito dal Coronavirus: "Difficile avere certezze perché il virus è nuovo, però sicuramente chi lo ha avuto ha una sorta di immunità che potrà essere più o meno forte, più o meno duratura".

Sulla possibile immunità conclude: "Quanto poi durerà, francamente non lo sa nessuno ed è per questo che il vaccino andrà fatto anche a coloro che hanno avuto il Covid".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x