Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi contrae il Covid poi... 'Perchè le buone notizie in Italia non vengono date? Ecco di che cosa nessuno parla'

Mentre alcuni virologi lanciano l'allarme, Matteo Bassetti cerca di fare chiarezza svelando ciò che nessuno dice e che invece potrebbe tranquillizzare. "Ma perchè nessuno ne parla?" si chiede, prima di rivelare che...

31 Ottobre 2020

Chi contrae il Covid poi... 'Perchè le buone notizie in Italia non vengono date? Ecco di che cosa nessuno parla'

In questi giorni non si fa altro che parlare di lockdown. Le persone non si chiedono più se ci sarà, ma semplicemente quando. Ormai tutti danno per scontato che il Governo disporrà un nuovo blocco e, fra le varie possibili date, sembra sempre più concreta quella del 9 novembre.

Nel nostro Paese il panico sembra aver superato di nuovo la ragione. Moltissime persone si recano in ospedale anche se non hanno bisogno. Lo fanno solo per paura. Altre invece non vanno per non essere contagiate, pur essendo però necessario.

Se da un lato esperti o presunti tali puntano al lockdown e lo ritengono necessario, dall'altro c'è chi cerca di tranquillizzare le persone facendo riferimento a dati scientifici. Fra questi spicca Matteo Bassetti, direttore della clinica malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, diventato un punto di riferimento durante la pandemia da coronavirus.

Poche ore fa il virologo ha rilanciato sui social un report, pubblicato sull'autorevole rivista Science, dal titolo "Robusti anticorpi neutralizzanti contro l'infezione da SARS-CoV-2 persistono per mesi". Il lavoro, firmato da Ania Wajnberg et al, è stato realizzato da un team di ricerca dell'Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York e riporta i dati di uno screening compiuto su 72.401 individui da marzo 2020. Dei partecipanti, 30.082 erano risultati positivi al coronavirus.

"In questo studio americano svolto a New York - spiega Bassetti - si dimostra che oltre il 90% di chi è venuto in contatto con SarsCoV-2 dopo più di 5 mesi ha anticorpi neutralizzanti forti e robusti in grado di difenderci dal virus".

"Perché le buone notizie pubblicate sulla più prestigiosa rivista al mondo (Science) in Italia non vengono date?", si chiede l'infettivologo, concludendo: "Un messaggio positivo da condividere". Rilanciando il report, Bassetti ha cercato di diffondere un po' di calma e di tranquillità nel Paese. Sulla base di questi dati, è davvero necessario il lockdown?

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x