Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Problemi cardiaci: cosa mangiare e cosa fare per ridurli o prevenirli

Problemi cardiovascolari e cibo, cosa evitare e quali sono i cibi che fanno bene al cuore

30 Ottobre 2020

Problemi cardiaci: cosa mangiare e cosa fare per ridurli o prevenirli

Problemi cardiaci (foto Pixabay)

Una sana ed equilibrata alimentazione potrebbe prevenire circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori, è l’Organizzazione Mondiale della Sanità a confermarlo.

I fattori di rischio per queste patologie, non sono rappresentati solo da età, familiarità o sesso: molto, in particolare quando si parla della salute del cuore, dipende dallo stile di vita. Problemi cardiovascolari e malattie come infarto, ictus o angina pectoris, sono spesso legate a fumo, sedentarietà, alti livelli di colesterolo cattivo e ad un’alimentazione non corretta.

L’Istituto Superiore della Sanità ha rilevato che le malattie cardiovascolari rappresentano nel nostro Paese la principale causa di morte; però la giusta attenzione agli stili di vita e la scelta degli alimenti salva cuore possono incidere molto.

 E' importante che chi soffre di cuore, o anche chi vuole prevenire le malattie cardiovascolari, faccia sempre riferimento alle indicazioni del proprio medico. In linea generale, gli esperti consigliano di fare attività fisica, non fumare e prediligere una dieta a basso contenuto calorico, con cotture leggere e poco sale. 

Vediamo quali sono gli alimenti così detti salva cuore.

Problemi cardiaci: alimenti salva cuore, quali sono

Se si è reduci da una patologia cardiaca o se si è in sovrappeso, è opportuno rivolgersi a un nutrizionista che potrà consigliare un’alimentazione specifica a basso contenuto calorico.

Come nel caso di colesterolo alto, anche nella scelta dei cibi per rinforzare il cuore occorre sostituire i grassi di origine animale a favore di quelli vegetali. Questo significa eliminare o quasi insaccati e burro. Stesso discorso anche per il sale (e gli additivi come glutammato di sodio e citrato di sodio) e i condimenti elaborati, che vanno sostituiti con olio extravergine di oliva. Bevande gassate e alcolici sono vietati, tranne il vino rosso che, in modiche quantità, fa bene al cuore grazie alla presenza di polifenoli.

Per la salute del nostro cuore è meglio evitare la frittura e prediligere cotture al vapore, a lesso o alla griglia.

Cereali integrali e legumi sono tra i cibi che fanno bene al cuore, in quanto i legumi contribuiscono a ridurre il colesterolo e tengono sotto controllo pressione sanguigna e trigliceridi nel sangue, mentre i cereali integrali prevengono le malattie cardiovascolari, riducono l’assorbimento di grassi e colesterolo e aumentano il senso di sazietà, aiutando a mantenere il pesoforma.

Problemi cardiaci: ecco la lista degli alimenti utili al cuore

La lista dei cibi per rinforzare il cuore si basa su frutta, verdura e pesce azzurro. Se volete prevenire i problemi cardiovascolari con la dieta, fate attenzione anche ai cibi nemici del cuore: latticini, uova, cibi ricchi di grassi saturi, come la pizza che si può mangiare sostituendo gli ingredienti e preparandola in casa.

Lista degli alimenti salva cuore:

  • pesce di mare, preferibilmente pesce azzurro (ad es. salmone, sarde, alici) ricco di acidi grassi Omega-3, da consumare 3 o 4 volte alla settimana
  • carne bianca, tra cui pollo, tacchino, coniglio
  • frutta fresca come arance, mango, kiwi, mandarini, prugne, ma anche albicocche, mirtilli, ciliegie, mele, melone, ananas
  • frutta secca come noci, nocciole, arachidi
  • verdura, preferendo spinaci, radicchio rosso, funghi, zucchine, rucola, finocchi
  • cipolla e aglio che riducono il rischio di infarto, se consumati regolarmente
  • cioccolato fondente

Infine, tra i consigli per mantenere il cuore in salute, è utile ricordarsi dicondurre uno stile di vita sano, che prevede attività fisica regolare e commisurata alla propria condizione, quando possibile, meglio all’aria aperta. Una camminata, anche breve, tre volte alla settimana, rappresenta ad esempio un’ottima abitudine. E' naturalmente importante anche evitare di fumare.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x