Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Coronavirus: 'Isolare subito gli anziani salverebbe numerose vite'. LO STUDIO

Il lockdown selettivo per classi d'età potrebbe salvare dal 50 al 98 per cento delle persone che altrimenti morirebbero

30 Ottobre 2020

Coronavirus: 'Isolare subito gli anziani salverebbe numerose vite'. LO STUDIO

Coronavirus (LaPresse)

"Sarebbe sufficiente isolare gli ultra 80enni per dimezzare o quasi la mortalità diretta del virus. Se poi riuscissimo a isolare efficacemente gli ultra 60ennni, la mortalità scenderebbe allo 0,07%, circa 10 volte inferiore". A evidenziarlo è una ricerca dell'Ispi, Istituto per gli studi di politica internazionale.

"Anche in uno scenario di diffusa circolazione virale nella popolazione più giovane, si scenderebbe da un eccesso di mortalità diretta per Covid-19 di 460mila persone senza isolamento, a 120mila (-74%) se si isolassero gli ultra 70enni e a 43mila (-91%) se si isolassero gli ultra 60enni - riporta lo studio - E' come dire che la mortalità totale, nel corso di un anno solare, in Italia aumenterebbe del 71% senza isolamento, ma solo del 18% con isolamento degli over 70 e appena del 7% con isolamento degli over 60".

Secondo i dati ufficiali "in Italia l'82% dei deceduti per Covid aveva più di 70 anni e il 94% ne aveva più di 60 anni. E' d'altronde naturale che sia così - precisa Matteo Villa, ricercatore Ispi - E' ormai noto che la letalità plausibile del virus cresce esponenzialmente con l'età, uccidendo meno di 5 persone su 10mila nella fascia d'età 30-39 anni, ma oltre 7 persone ogni 100 tra gli ultra 80enni". Quindi, "pur con tutti i dubbi etici e le questioni politiche - spiega Villa - quella dell'isolamento è una soluzione che crediamo debba essere presa in considerazione da subito, vista la fase grave in cui si trova oggi la pandemia".

Uno degli scenari presentati dallo studio prevede che "il 70% della popolazione italiana si contagi, la mortalità diretta causata dal virus sarebbe equivalente a poco meno dello 0,8% della popolazione, facendo quasi raddoppiare il tasso di mortalità annuo che nel 2019 è stato dell'1,1%. Aggiungendo il probabile sovraccarico delle terapie intensive, i decessi salirebbero intorno all'1% e l'età mediana delle persone decedute scenderebbe notevolmente".

Un lockdown selettivo per fasce d'età sembra che"permetterebbe di evitare i contraccolpi più severi. In Italia nel 2019 la forza lavoro era composta da 25,9 milioni di persone. Di queste, 2,3 milioni (il 9% della forza lavoro) erano ultra 60enni. Salendo di soli 5 anni, i lavoratori ultra 65enni si riducono già a circa 600mila persone (il 2,4% del totale), mentre se considerassimo solo gli ultra 60enni ci fermeremmo a circa 130mila (lo 0,5% del totale). Oltretutto, per una certa fetta di queste persone isolamento non deve necessariamente significare assenza di lavoro, perché rimarrebbe disponibile l'opzione del remote working (che sarebbe comunque cruciale estendere il più possibile all’intera forza lavoro)", conclude Villa.

Coronavirus: isolare solo gli anziani? Sarebbe efficace ma ingiusto

Se imponessimo l'isolamento protettivo agli anziani salveremmo centinaia di migliaia di vite secondo l'Ispi. Stando a quanto afferma uno studio, anticipato da Repubblica: "Secondo l'Istituto per gli studi di politica internazionale, tra le misure soft dall'efficacia dubbia ma dal costo sociale elevato adottate fino a oggi e il lockdown, che ci salvò a marzo ma che costò carissimo all'economia e a milioni di famiglie, esiste una soluzione intermedia che potrebbe salvare dal 50 al 98 per cento delle persone che morirebbero se si lasciasse correre liberamente la pandemia: il lockdown selettivo per classi d'età. Una soluzione che sarebbe sbagliato ritenere un'opzione da scartare a priori e su cui si dovrebbe aprire una serena ma urgente discussione". Si tratta certamente di una strada complicata da intraprendere non solo a livello strettamente funzionale ma anche etico, sarebbe giusto imporre limitazioni solo agli anziani ?

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x