02 Settembre 2020
Si riaccende la polemica sui bollettini comunicati ogni sera ormai da mesi e riportanti il bilancio della pandemia da coronavirus. Come spiegato da molti medici e come dimostrano i numeri, sembra essere decisamente cambiato l'impatto del Covid-19 sulla vita. Il virus sarebbe ora meno letale. Sono in molti a ritenere che sia necessario tornare alla vita normale, rispettando le misure di sicurezza, prime fra tutte il distanziamento e l'uso delle mascherine.
"Con mascherine e distanziamento si può tornare alla normalità. Questo è il messaggio che deve venire dalla medicina oggi: torniamo a vivere con delle precauzioni. Non possiamo continuare a dare ogni sera il bollettino di guerra, questo è profondamente sbagliato. Il popolo non è abituato a questi numeri, noi non comunichiamo il numero delle persone colpite da infarto". Così Matteo Bassetti, direttore della Clinica malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova e presidente della Società italiana di terapia antinfettiva (Sita), in collegamento con la trasmissione 'In Onda' su La7.
"E' giusto mettere in guardia la popolazione durante la fase emergenziale - sottolinea - ma ora non c'è più. Torniamo a vivere facendo meno allarmismo, perché colpisce le aziende e l'economia". In Italia "siamo arrivati a una potenza di fuoco di circa 100mila tamponi al giorno e ci manteniamo su livelli molto significativi". "Bisogna sempre guardare la percentuale sui tamponi fatti", precisa Bassetti, sottolineando che "buona parte dei contagi che oggi contiamo provengono da viaggi all'estero". "Poi c'è quel numero degli oltre 100 pazienti in terapia intensiva che deve essere tenuto in considerazione . continua l'esperto - ma non deve al momento terrorizzarci. Noi oggi siamo più bravi e il messaggio è che la gente muore di meno. I morti sono sempre tanti, ma è evidente che oggi è una malattia in qualche modo diversa anche perché siamo diversi noi, sia nel fare i tamponi che nel curare le persone".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia