Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid-19: scoperti anticorpi anche in chi non ha mai contratto il virus

La scoperta fatta da ricercatori britannici. Alcuni pazienti che non sono mai entrati a contatto con il virus presentano lo stesso gli anticorpi del SARS-CoV-2

01 Dicembre 2020

Covid-19: scoperti anticorpi anche in chi non ha mai contratto il virus

Personale ospedaliero alle prese con contagiati da Covid-19 - Fonte: LaPresse

La grande scoperta del Francis Crick Institute, in tandem con la University College di Londra sul Covid-19. Ciò che raccontano gli scienziati permette la creazione di nuovi scenari in grado di chiarire meglio l’evoluzione della pandemia che, da mesi, sta sconvolgendo il mondo. Secondo quanto scoperto dai ricercatori londinesi infatti, alcuni soggetti che non sono mai entrati in contatto con il nuovo Covid-19 hanno gli anticorpi del virus. 

Anticorpi presenti in campioni di sangue prelevato tra il 2011 e il 2018 

La notizia, come riporta Byoblu.com, è sensazionale. Un’analisi, condotta su una banca dati di pazienti a cui era stato prelevato del sangue tra il 2011 e il 2018, ha evidenziato come alcuni di questi ultimi soggetti presentino gli anticorpi del virus. Gli anticorpi sono i medesimi di coloro che, da marzo ad oggi, sono entrati a contatto con il Covid-19. 

Nel sangue di alcuni ci sono quindi tracce di anticorpi che riconoscono il SARS-CoV-2, il virus che sta mettendo in ginocchio il mondo da mesi a questa parte. Queste persone, nel corso della loro vita, sono state esposte ai comuni coronavirus. Questo testimonia come gli anticorpi, negli individui in questione, si siano formati in seguito al contatto con virus dello stesso ceppo. C’è dunque una forte somiglianza tra il virus del 2020 e quelli che in precedenza hanno circolato tra di noi che, per intenderci, rientrano tra i comuni raffreddori e influenze di stagione. 

Chiaramente, come mettono in risalto gli stessi ricercatori, chi ha avuto un raffreddore negli ultimi anni non può assolutamente ritenersi immune al Covid-19. La recente scoperta mette però in evidenza il fatto che esista una chiara somiglianza nella struttura del SARS-CoV-2 con i comuni coronavirus. 

Dalla ricerca emerge come siano soprattutto i bambini (tra i 6 e i 16 anni) ad avere gli anticorpi sebbene non siano mai entrati a contatto con il virus. La scoperta va letta in continuità con il fatto che, da marzo ad oggi, si è osservato come siano proprio i bambini e, in generale, i giovani, ad essere meno in pericolo davanti all’avanzare del Covid. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x