Fabio Fognini si ritira dal tennis a 38 anni con 9 titoli vinti in singolare: “Questo è il modo migliore per dire addio”

Quella contro Alcaraz a Wimbledon è stata la sua ultima partita

Fabio Fognini si ritira dal tennis. È stato lui stesso ad annunciarlo durante una conferenza stampa a Wimbledon. Fognini è stato per molti anni il più forte tennista italiano, prima dell'avvento della nuova generazione composta principalmente da Sinner e Musetti. Infatti, "Fogna" si ferma al terzo posto nella classifica all time degli italiani per vittorie negli slam, 71, dietro a Sinner, 75, e Pietrangeli, 86. Si ritira con 9 titoli vinti in singolare e 8 in doppio. Quella contro Alcaraz a Wimbledon è stata la sua ultima partita, terminata con una sconfitta al quinto set, con il punteggio di 7-5/6-7/7-5/2-6/6-1.

"Questo è il miglior modo per dire addio", ha detto Fognini. "È un un qualcosa che avevo già in testa e ne ho parlato con la mia famiglia. Amo questo sport e la motivazione è ancora alta, il tennis mi ha accompagnato per tutta la vita e continuerà a farlo. Ho tantissimi bei ricordi che conservo nel cuore, qualcosa di speciale. Questo giorno, però, sapevo che sarebbe arrivato", ha aggiunto. "Il mio sogno sarebbe stato finire a Montecarlo, questo era l'obiettivo, ma la vita è così. Sono comunque felice di dire addio, ho fatto del mio meglio".

Fabio Fognini si ritira dal tennis a 38 anni con 9 titoli vinti in singolare: “Questo è il modo migliore per dire addio”

Fabio Fognini ha deciso: si ritira dal tennis. La partita contro Alcaraz a Wimbledon è stata l'ultima della sua carriera. Una carriera che non lo ha visto vincere molti titoli: 9 in singolare e 8 nel doppio e nessuno slam, ma comunque le soddisfazioni non gli sono mancate. Come quando è riuscito a vincere il Masters 1000 di Monte Carlo nel 2019. Si è spinto fino al nono posto nella classifica mondiale.

Non un addio improvviso quello di "Fogna". La decisione di ritirarsi era stata annunciata già a maggio, in occasione degli Internazionali d’Italia. Dopo l’ennesimo infortunio al piede e una lunga serie di problemi fisici, il tennista aveva espresso il desiderio di concludere il suo percorso agonistico nella stagione 2025.

È stato lo stesso Fognini a spiegare come è arrivata la scelta: "È stata una settimana dove ho fatto fatica. Avevo la testa occupata in altro. Flavia (Pennetta, ndr) non c'era e ho dovuto fare il papà a tempo pieno, non sono riuscito a sedermi con quel bicchiere di vino che avevo detto lunedì scorso. Solo nel weekend ci sono riuscito, a Milano, a casa da solo. Non è semplice, perché ho fatto questo lavoro per vent'anni e perché non so fare altro", ha dichiarato.

Il 38enne però ammette di non avere rimorsi, in quanto non poteva "chiedere un'uscita migliore. Stavo competendo male, non c'erano risultati e c'erano infortuni", racconta. "Penso che ci vogliono anche i cosiddetti attributi per dire basta. Non volevo arrivare a dire basta quando il mio corpo non ne poteva più, ma ero ormai su questa via. Nell'ultima partita con Alcaraz sono riuscito ad andare oltre, spinto solo dalla voglia di competere e lottare su ogni palla". Una partita che lo ha visto comunque uscire a testa alta considerando che ha ceduto al campione spagnolo solamente al quinto set.

"Poi si è creata questa bellissima cornice. È stata una 'sconfitta-vittoria', qualcosa che non avevo mai vissuto così intensamente. È stata bella soprattutto la fine. Carlos come ha salutato il pubblico, la maniera in cui sono uscito dal Centrale, la maniera in cui sono arrivato negli spogliatoi: si sono fermati tutti, sono venuti tutti ad applaudirmi. Sono cose che valgono più di una partita. In questo campo qua, davanti alla mia famiglia: vale più di qualsiasi torneo vinto", spiega.

Un giornalista ha poi chiesto a Fognini quali siano le top 3 partite della sua carriera, mettendo in fila dalla terza alla prima la partita contro Alcaraz a Wimbledon, contro Murray a Napoli in Coppa Davis e contro Nadal allo Us Open da 2 set sotto. L'ormai ex tennista ha risposto così: "Posso essere d'accordo, sicuramente queste qua sono nelle Top 3".