Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gil de Ferran, morto l'ex pilota brasiliano: infarto in pista per il consulente della McLaren, aveva 56 anni

Il malore mentre era al volante in pista, all'interno del motor racing club di Opa-locka, in Florida

30 Dicembre 2023

Gil de Ferran, morto l'ex pilota di Formula 1: infarto in pista per il consulente della McLaren, aveva 56 anni

Fonte foto: @teampenske Twitter

Lutto nel mondo dei motori. Gil de Ferran, ex pilota brasiliano e consulente della McLaren, è morto venerdì per un infarto mentre era al volante in pista, all'interno del motor racing club di Opa-locka, in Florida. Stando alle prime ricostruzioni, il pilota stava guidando una vettura quando ha avuto un malore all'improvviso. Al suo fianco c'era il figlio, Luke. L'auto è arrivata ai box senza problemi, ma per il 56enne tutti i soccorsi sono stati inutili: de Ferran è morto poco dopo essere arrivato in ospedale. Quando si è diffusa la notizia, sul web sono state effettuate numerose ricerche per capire se ci potesse essere una correlazione fra il malore improvviso e il vaccino Covid, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.

Gil de Ferran, morto l'ex pilota brasiliano: infarto in pista per il consulente della McLaren

Addio a Gil de Ferran. L'ex pilota di brasiliano è morto a causa di un infarto in pista nel circuito del motor racing club di Opa-locka, in Florida. L'ex direttore sportivo e attuale consulente della McLaren, aveva 56 anni. Nato a Parigi nel 1967, figlio dell’ingegnere meccanico Luc De Ferran, de Ferran si trasferì in Brasile all’età di quattro anni e iniziò la sua carriera nei kart. Poi la Formula Ford nel 1987, con la vittoria del titolo brasiliano, e il trasferimento in Inghilterra dove divenne campione di Formula 3 inglese nel 1991. Solamente due anni dopo, nel 1993, e poi nel 1994, Gil ha corso in Formula 3000, mentre nel 1995 è passato in IndyCar dove ha vinto due titoli mondiali nel 2000 e 2001 con il team Penske. Nel 2003 ha conquistato la 500 miglia di Indianapolis. Non ha corso in Formula 1, dove però è stato direttore sportivo della Bar dal 2005 al 2007. A 41 anni, nel 2008, era tornato in pista per correre nell’Alms (American LeMans Series) salvo poi tornare dietro una scrivania dal 2018 al 2021, ricoprendo la carica di direttore sportivo della McLaren. A fine maggio, dopo essersene andato due anni fa, era tornato come consulente.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x