Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Plusvalenze Juve, la Procura Figc chiede 9 punti di penalizzazione nella stagione in corso

Alla Corte federale d’Appello il procuratore Chinè oltre alla penalizzazione per la Juventus ha chiesto l’inibizione di 20 mesi e 10 giorni per Paratici, 16 mesi per Agnelli, 12 mesi per Nedved, Garimberti e Arrivabene, 10 mesi e 20 giorni per Cherubini

20 Gennaio 2023

Juventus, processo per le plusvalenze: chiesti 9 punti di penalizzazione

Fonte: Imago

È iniziato oggi il processo sportivo nel filone plusvalenze che coinvolge la Juventus. La Procura Figc ha chiesto 9 punti di penalizzazione per la stagione corrente. È questa la decisione del procuratore Giuseppe Chiné nell’udienza della Corte Federale d’Appello. La battaglia legale davanti ai tribunali ordinari comincerà invece il prossimo 27 marzo. Il club bianconero ha presentato due giorni fa il nuovo board che vede tra gli altri Gianluca Ferrero e Maurizio Scanavino in sostituzione di Andrea Agnelli, Pavel Nedved e Maurizio Arrivabene.

Plusvalenze Juve, Procura Figc chiede 9 punti di penalizzazione

Vista la gravità dei fatti contestati e l’impatto avuto dal punto di vista sportivo sui campionati, la richiesta di Chinè è di una sanzione afflittiva che tenga la Juve fuori dall’Europa. Chiesta anche l’inibizione di 20 mesi e 10 giorni per Paratici, 16 mesi per Agnelli, 12 mesi per Nedved, Garimberti e Arrivabene, 10 mesi e 20 giorni per Cherubini. Non cambiano le richieste di sanzioni per le altre otto società coinvolte nel filone, vale a dire Sampdoria, Pro Vercelli, Genoa, Parma, Pisa, Empoli, Pescara e Novara).

La Juventus che già tramite la dirigenza appena insediatasi aveva dichiarato "diferendemo il club con rigore" potrà fare ricorso al Collegio di garanzia del Coni.

Plusvalenze Juve, di cosa è accusato il club bianconero


La Juventus assieme ad altri otto club è accusato di aver ipervalutato la quotazione dei propri calciatori sul mercato, dimostrando poca trasparenza e col fine di abbellire il bilancio. Il club è rappresentato dai legali Bellacosa, Sangiorgio e Apa, mentre in collegamento da Torino c'erano il nuovo presidente Gianluca Ferrero e due dei dirigenti oggetto dell’indagine, Federico Cherubini e Fabio Paratici.

Parallelamente nelle ultime ore è stato svelato il contenuto della "carta segreta" di Ronaldo. Un caso che riconduce ai conti del club bianconero, sulla seconda manovra stipendi e i 19 milioni di euro in sospeso. La famosa "carta che non deve esistere" come è stato scoperto dalle intercettazioni in cui erano stati incriminati Cesare Gabasio e Cherubini.

Cr7-Messi show in Arabia che sogna di avere la 'Pulce' e il Mondiale 2030

La sfida tra il Psg e il Riyadh XI, composta dai migliori giocatori di Al-Nassr e Al-Hilal si è conclusa 5-4 per i francesi

Il documento si trovava presso lo studio dell'avvocato Restano: la lettera firmata dall'allora dirigente Paratici ma non da Ronaldo aveva oggetto "l'accordo premio integrativo - scrittura integrativa" facente riferimento a due allegati con un "documento relativo al premio integrativo riconosciuto a suo favore" e una "ulteriore scrittura integrativa dell'accordo premio integrativo". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x