Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Morte di Maradona, il "pibe de oro" sepolto senza cuore per evitare profanazioni

Il medico Nelson Castro ha confermato che dopo la sua morte Maradona venne sepolto senza il cuore, per evitare che gli ultras profanassero la tomba

23 Novembre 2021

Morte di Maradona, il "pibe de oro" sepolto senza cuore per evitare profanazioni

Fonte: lapresse.it

Dopo numerose indiscrezioni è finalmente arrivata la conferma che dopo la morte Diego Armando Maradona è stato sepolto privo del cuore. A dichiararlo è stato il medico e giornalista Nelson Castro, che nel corso di un'intervista televisiva ha raccontato come la decisione di asportare il cuore del "pibe de oro" venne presa per evitare che gruppi di ammiratori potessero profanarne la tomba e prelevarlo come cimelio. Attualmente Maradona è sepolto accanto ai genitori nel cimitero Jardin Bella Vista di Buenos Aires, in Argentina.

Maradona sepolto senza cuore dopo la morte

L'indiscrezione sull'asportazione del cuore di Maradona prima della sepoltura è stata confermata da Castro durante la trasmissione televisiva "A pranzo con Mirtha Legrand", durante la quale ha spiegato come all'epoca della scomparsa del campione vi fossero alcuni gruppi di ultras che stavano pianificando una profanazione della tomba per impossessarsi del cuore. Gli ultras in questione - ha precisato Castro - facevano parte dei gruppi organizzati del Gimnasia e dell'Esgrima La Plata: "Ovviamente non accadde perché sarebbe stato un atto di enorme sfida, ma si scoprì che ci stavano per provare, così hanno estratto il cuore, anche per la ricerca".

Nel proseguire l'intervista Castro ha poi aggiunto che il cuore di Maradona era molto diverso da quello di una persona normale. Il muscolo cardiaco del calciatore pesava infatti mezzo chilo, circa duecento grammi in più della norma, sia a causa della sua attività agonistica che di una particolare patologia nota come cardiomiopatia dilatativa, diagnosticata a Maradona nel 2000: "Era così grande non solo perché era uno sportivo, ma anche a causa della sua insufficienza cardiaca". Parlando dei problemi fisici di Maradona il medico ha poi sottolineato l'attitudine autodistruttiva del calciatore, affermando come fosse: "dipendente da tutto: droghe, alcol, tabacco, sesso, qualunque cosa".

Sorrentino presenta a Napoli 'È stata la mano di Dio': "Troisi il nume tutelare del film"

Il film autobiografico esce nelle sale il 24 novembre e su Netflix il 15 dicembre. "Si ride e si piange. C'è tanta veritàW"

Nuovi scandali sulla vita privata del Pibe

La notizia della sepoltura senza cuore di Maradona arrivano a pochi giorni di distanza dalle rivelazioni fatte dalla 37enne cubana Mavys Alvarez, che nel 2001 ebbe una relazione con il calciatore. Alvarez ha infatti recentemente testimoniato in un processo su un presunto traffico di essere umani organizzato dagli ambienti del Pibe de oro, raccontando al giudice di essere stata violentata proprio dal campione argentino: "Mi copre la bocca, mi violenta, non voglio pensarci troppo. Io smisi di essere una ragazza, rubò tutta la mia innocenza: è dura, smetti di vivere le cose innocenti che una ragazza di quella età deve sperimentare".

All'epoca Alvarez aveva soltanto 16 anni e secondo quanto raccontato venne condotta in Argentina per costringerla a sottoporsi a un intervento di ingrandimento del seno voluto da Maradona stesso. Secondo Gaston Marano, uno degli avvocati della donna, la catena di responsabilità "parte da Cuba, dove abbiamo un capo di Stato che concede in prestito una ragazza di 16 anni a chi ne fa richiesta, che è Maradona; ma ci sono anche i funzionari dell'immigrazione argentina che nel 2001 hanno permesso a un minorenne di passare per maggiorenne senza la necessaria documentazione; e c'è anche un medico che la sottopone a un intervento chirurgico senza alcun controllo.

Il pre-intervento di Mavys venne eseguito nell'hotel, in cui era tenuta prigioniera - ha infine aggiunto Marano - Le dissero che non poteva uscire perché in quello stesso hotel su un altro piano c'era la famiglia di Maradona e non dovevano vederla".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x