Paralimpiadi 2021, atleti italiani pronti a puntare in alto: tutte le possibili medaglie
L'Italia quest'anno punta a risultati da record: dopo gli Europei di calcio e le strabilianti medaglie ottenute durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 ora l'attenzione è tutta rivolta ai partecipanti italiani delle Paralimpiadi di Tokyo 2021
Iniziano oggi, 24 agosto 2021, la Paralimpiadi di Tokyo 2020, e tutta Italia rivolge di nuovo gli occhi al mondo dello sport. Sono state proprio le prodezze dei nostri atleti, prima nel calcio, poi nell'altletica leggera e nelle altre discipline olimpiche, a far sognare la nazione in un periodo difficile. I XVI Giochi paralimpici estivi secondo il calendario originale si sarebbero dovuti tenere a Tokyo, in Giappone, dal 25 agosto al 2 settembre 2020. Il 24 marzo il CIO ha annunciato che a causa della pandemia di COVID-19 si disputeranno, con lo stesso nome, non oltre l'estate del 2021. Il 30 marzo sono state ufficializzate le nuove date (dal 24 agosto al 5 settembre 2021).
Paralimpiadi 2021, atleti italiani puntano in alto: ecco tutte le possibili medaglie
L’Italia si presenterà alle Paralimpiadi di Tokyo 2021, in programma dal 25 agosto al 5 settembre, con ben 115 atleti, ed è già record! Si tratta infatti della delegazione più numerosa della storia. Gli azzurri saranno pronti per sfidare avversari provenienti da 166 Paesi nell’edizione dei Giochi più attesa di sempre e dall’elevatissimo valore simbolico vista la morsa della pandemia di Coronavirus. Altro dato storico: per la prima volta ci saranno più donne (63) che uomini (52).
Aspettando i risultati delle gare, una cosa è certa al 100%: la nostra Nazionale punta in alto. I partecipanti italiani sperano di fare ancora meglio rispetto all’eccellente prestazione offerta a Rio 2016, quando si concluse al nono posto con 10 ori e 39 allori complessivi (14 argenti, 15 bronzi).
Paralimpiadi 2021, medagliere record: ecco gli atleti da tenere d'occhio
La prima delle discipline da tenere ben sotto controllo e da godersi appieno è il nuoto, in cui possiamo fare affidamento sulla migliore squadra del pianeta (scusate ma non esageriamo). A testimoniarlo è il primo posto nel medagliere dei Mondiali 2019 con ben 20 titoli all’attivo. Si tratta di protagonisti assoluti dello sport acquatico: Federico Morlacchi, Simone Barlaam, Stefano Raimondi, Antonio Fantin, Francesco Bocciardo, Efrem Morelli, Carlotta Gilli, Arianna Talamona, Arjola Trimi. E sono soltanto alcuni nomi.
Anche nel ciclismo possiamo riporre molte fondate speranze. Si tratta di un altro sport di riferimento per la nostra Nazionale. Ai Mondiali di inizio giugno arrivarono addirittura tredici titoli e il trionfo nel medagliere: riflettori puntati su Fabrizio Cornegliani, Luca Mazzone, Giorgio Farroni, Paolo Cecchetto e su Francesca Porcellato, arrivata alla sua undicesima Paralimpiade e alla terza vita sportiva dopo aver vinto di tutto tra atletica e sci nordico.
L'atletica leggera è pronta a donarci altre incredibili emozioni dopo gli ori di Jacobs, Tamberi e della 4x100. Da tenere assolutamente d'occhio Assunta Legnante, Martina Caironi, Monica Contraffatto, Ambra Sabatini e Oney Tapia. Tutti azzurri da oro o quantomeno da medaglia.
A contribuire alla costruzione di uno splendido medagliere ci sarà sicuramente anche la portabandiera Bebe Vio, stella della scherma, nonché uno dei volti simbolo dello sport paralimpico. La schermatrice punta a confermare il titolo a cinque cerchi. Con lei una squadra super agguerrita.
Non dimentichiamoci però di seguire con attenzione l’amazzone Sara Morganti, la pongista Giada Rossi, la tiratrice Elisabetta Mijno. Si spera in gradite sorprese da canoa, canottaggio, judo, triathlon, sollevamento pesi, taekwondo e dalla Nazionale femminile di sitting volley, al suo storico debutto.