15 Giugno 2021
Fonte: lapresse.it
La sfida tra Turchia e Galles, assieme a quella tra Italia-Svizzera, completa il secondo turno del Gruppo A - quello appunto dove sono impegnati gli Azzurri - degli Europei 2021, iniziati l'11 giugno: ecco formazione, dove si gioca, orari, dove vederla in tv e streaming. Mentre la nazionale guidata dal ct Roberto Mancini giocherà tutte le partite allo stadio Olimpico di Roma, le altre partite si svolgeranno Baku Olympic Stadium in Azerbaigian. L'Italia, nella partita inaugurale, ha battuto la Turchia. Per questo è ora in testa al Girone. Svizzera e Galles hanno invece pareggiato, e si trovano così appaiate al secondo posto. Ultima la Turchia, che se dovesse perdere ancora contro il Galles sarebbe completamente tagliata fuori dagli ottavi e forse anche dal ripescaggio.
Cresce l'attesa per la seconda partita di Turchia e Galles negli Europei di calcio 2021. Questo match non lo guarderanno solo i tifosi delle due nazioni, ma anche quelli di Svizzera e Italia, per capire cosa succede nel girone. Venerdì 11 giugno si è iniziato con la partita inaugurale allo Stadio Olimpico di Roma, che ha visto la Turchia perdere contro l'Italia per 3 a 0 (autorete di Demiral e gol di Immobile e Insigne). Il torneo era programmato lo scorso anno (Euro 2020), ma è stato rinviato a causa dell'emergenza Covid.
Gli Azzurri di Roberto Mancini sono giunti all'Europeo dopo un girone di qualificazione decisamente soddisfacente per risultati e per il gioco. Per la seconda volta nella storia della Nazionale è stata la Turchia l'avversaria nel primo match degli Europei. Una partita inaugurale con Italia-Turchia c'era stata anche nel torneo del 2000, giocato in Belgio e Olanda, quando la squadra allenata da Dino Zoff segnò un 2 a 1 contro la Turchia grazie ai gol di Antonio Conte e Filippo Inzaghi. Ora all'Italia però tocca alla Svizzera: un avversario ostico e molto forte fisicamente. Se però l'Italia avrà la meglio sarà già certa del suo approdo agli ottavi, con l'ultima sfida con il Galles che sarà nientemeno che una formalità, una gita fuori porta, che magari servirà per dare fiato ai titolari e provare nuovi schemi.
Prima però della partita tra Italia e Svizzera andrà in scena quella tra Turchia e Galles. Un pareggio sarebbe il risultato più soddisfacente per noi italiani, in quanto ci metterebbe al riparo da scenari e calcoli pericolosi. Certo è che probabilmente Chiellini e Co. non guarderanno nemmeno la partita, dato che comunque, per avere la certezza matematica di passare il girone ci basta una vittoria contro la Svizzera. La 60º edizione degli Europei avrà una particolarità: sarà itinerante. Le più grandi squadre del calcio continentale sono pronte alla sfida. Ecco tutti i dettagli.
La seconda partita del Girone A degli Europei 2021 tra Turchia e Galles, si gioca allo stadio di Baku, in Arzebaijan. Lo stadio ha già ospitato I Giochi europei nel 2015, e adesso ospiterà alcune partite dei Euro 2021. Lo stadio, inaugurato il 6 marzo 2015, ha anche ospitato la finale di Europa League 2018-2019.
La gara tra Turchia e Galles si potrà vedere su Sky Sport (251 del digitale terrestre), Sky Sport Uno (201 del digitale terrestre), Sky Sport Football (203 del digitale terrestre). Non è prevista la trasmissione in chiaro sui canali Rai. La Rai però trasmetterà la successiva partita tra Italia e Svizzera. Questa andrà infatti in onda in tv da Sky sui seguenti canali: Sky Sport Uno (numero 201 del satellite, 472 e 482 del digitale terrestre), Sky Sport Football (203 del satellite, 473 e 484 del digitale terrestre) e Sky Sport (251 del satellite). Sarà possibile guardare l'incontro anche in chiaro su Rai 1.
Si potrà seguire Turchia-Galles però anche attraverso la consueta diretta testuale di Goal. Collegandosi al portale si potranno vedere gli aggiornamenti in tempo reale sulla partita. La partita si giocherà mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 18.00 e sarà la seconda gara del Girone A del campionato europeo di calcio 2021. L'altra partita del Girone sarà tra Italia e Svizzera. Per ora la classifica del Girone vede l'Italia al primo posto con tre punti, con tre gol fatti e zero subiti. Al secondo ci sono Svizzera e Galles a pari merito con un solo punto conquistato a testa. Fanalino di coda la Turchia, che con zero punti è comunque data come favorita per la corsa almeno al secondo posto.
Le partite verranno ospitate nelle varie capitali o principali città dell'Unione europea riportate di seguito:
Amsterdam (Paesi Bassi) – Johan Cruijff ArenA
Baku (Azerbaigian) – Stadio Olimpico di Baku
Bucarest (Romania) – Arena Națională di Bucarest
Budapest (Ungheria) – Puskás Arena
Copenaghen (Danimarca) – Parken Stadium
Glasgow (Scozia) – Hampden Park
Londra (Inghilterra) – Stadio di Wembley
Monaco di Baviera (Germania) – Fußball Arena di Monaco
Roma (Italia) – Stadio Olimpico di Roma
San Pietroburgo (Russia) – Stadio di San Pietroburgo
Siviglia (Spagna) – Estadio La Cartuja
Gli Europei dureranno un mese esatto. Prenderanno il via, come già accennato, venerdì 11 giugno e dureranno fino all'11 luglio 2021. La finale si terrà al Wembley Stadium di Londra. Alla manifestazione prenderanno parte 24 squadre nazionali suddivise in sei gironi: le prime due di ogni gruppo e le quattro migliori terze accederanno agli ottavi di finale. Da lì in poi, cioè a quarti, semifinali e finale, si disputeranno in gare a eliminazione diretta.
Questo europeo sarà il primo europeo a sedi miste della storia e nessuna squadra si è qualificata come squadra ospitante. Lo scorso 17 marzo 2020, la competizione era stata ufficialmente rinviata di 12 mesi dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, slittati a causa del Covid. Euro 2020-2021 è composto da 6 giorni da 4 squadre. Si qualificano agli ottavi di finale le prime 2 squadre classificate di ogni gruppo più le 4 migliori squadre terze classificate. Se due o più squadre dello stesso girone arrivano a pari punti, per determinare la classifica corretta si guarda agli scontri diretti. E se anche gli scontri diretti sono pari, si guarda ai cartellini gialli e rossi subiti, per privilegiare quindi la squadra che è stata più corretta nello svolgimento delle partite. Infine, se dovesse succedere che anche i cartellini sono pari (cosa più che improbabile statisticamente) il regolamento prevede che davanti vada la squadra con l'età della rosa più giovane
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Milan), Alex Meret (Napoli), Salvatore Sirigu (Torino). Difensori: Francesco Acerbi (Lazio), Alessandro Bastoni (Inter), Leonardo Bonucci (Juventus), Giorgio Chiellini (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Emerson Palmieri (Chelsea), Alessandro Florenzi (Psg), Leonardo Spinazzola (Roma), Rafael Toloi (Atalanta).
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Frello Jorge Luiz Jorginho (Chelsea), Manuel Locatelli (Sassuolo), Lorenzo Pellegrini (Roma), Matteo Pessina (Atalanta), Marco Verratti (Psg). Attaccanti: Andrea Belotti (Torino), Domenico Berardi (Sassuolo), Federico Bernardeschi (Juventus), Federico Chiesa (Juventus), Ciro Immobile (Lazio), Lorenzo Insigne (Napoli), Giacomo Raspadori (Sassuolo).
Per quanto riguarda la formazione dell'Italia contro la Svizzera, le scelte di Mancini non dovrebbero discostarsi molto da quelle fatte contro la Turchia. Donnarumma in porta; Leonardo Bonucci, Giorgio Chiellini, Leonardo Spinazzola e Giovanni Di Lorenzo in difesa. A centro campo Nicolò Barella, Frello Jorge Luiz Jorginho e forse Matteo Pessina al posto di Locatelli. Infine, per quanto riguarda l'attacco, dovrebbe essere confermato il tridente composto da Lorenzo Insigne, Ciro Immobile e Domenico Berardi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia