19 Aprile 2023
Federico Salvatore, fonte: Twitter @angelo_forgione
Federico Salvatore è stato un amatissimo cantautore napoletano dal talento poliedrico, era infatti anche cabarettista: scopriamo la causa morte, la malattia, chi sono la moglie e i figli. A dare l'annuncio della sua morte è stata la compagna di una vita, Flavia D'Alessio, con un post social.
A far partire la carriera di Federico Salvatore era stato Maurizio Costanzo nel 1994. Già l'anno successivo, il cantautore aveva venduto 700mila copie conquistando due dischi di platino, proprio con il brano 'Azz'. Nel 1996 aveva partecipato anche al Festival di Sanremo.
Nel 2021 l'artista era stato al centro della cronaca per un ricovero d'urgenza all'Ospedale del Mare a causa di una emorragia celebrale. Aveva dovuto affrontare anche un percorso di riabilitazione. Accanto a lui c'erano sempre la moglie, i figli e gli amici. Poco prima di quel ricovero aveva annunciato l'uscita del suo nuovo disco satirico, "Azz... 25 anni dopo".
Il 19 aprile 2023, la moglie Flavia D'Alessio ha comunicato sui social la triste notizie della morte di Federico Salvatore. I suoi fan hanno iniziato a mandare moltissimi messaggi d'affetto per la sua famiglia, ma per il momento non sono ancora note la causa morte e l'eventuale malattia. Tutti ricordano l'emorragia cerebrale che lo aveva colpito nel 2021. Tuttavia moltissimi utenti sul web hanno fatto ricerche per capire se la morte del cantante potesse essere correlata alla vaccinazione contro il Covid, ma per ora non ci sono informazioni sul vaccino ed eventuali reazioni avverse.
Il cantante, da cabarettista qual era, aveva pubblicato un video raccontando il giorno della sua vaccinazione. Aveva scherzato sui possibili effetti collaterali del vaccino facendo le corna mentre diceva: "Poiché devo fare AstraZeneca, colgo l'occasione per salutarvi tutti. AstraZeneca, anzi AstraSeneca. Il grane filosofo diceva che l'attesa aumenta il desiderio. Nel mio caso invece con l'attesa mi sento agitato. Mo' me ne torno a casa. Non è vero, sto scherzando. Me la faccio la vaccinazione e sto tranquillo perché a me fanno l'AzzAzeneca".
Quando si era diffusa la notizia del ricovero di Federico Salvatore per emorragia cerebrale, in molti avevano pensato che una delle cause potesse essere il vaccino.
Il 19 aprile 2023, quando la moglie ha rivelato la notizia del decesso, tantissimi utenti hanno digitato su Google "Federico Salvatore vaccino". Questo non solo per andare a rivedere il video ironico che lui aveva fatto proprio in attesa della somministrazione, ma anche per capire se potesse esserci una correlazione fra la sua morte improvvisa e il vaccino anti-Covid, ma la moglie per il momento non ha rivelato la sua causa morte e non ci sono informazioni sul vaccino ed eventuali reazioni avverse.
Federico Salvatore è morto a soli 63 anni d'età. "Sono stati i mesi più difficili e dolorosi della nostra storia d’amore. Mesi in cui ho pregato e sperato che lui tornasse a casa da me e dai ragazzi - aveva raccontato la moglie Flavia D'Alessio - e che tornasse tra le persone che lo amano e che in questi mesi ha pregato e sperato con me. La cosa più complicata è gestire il dolore. Federico è andato via in un’ora. È successo tutto velocemente".
Nato a Napoli vicino alla storica Via Santa Teresa degli Scalzi, Federico aveva iniziato a suonare la chitarra da autodidatta a 8 anni. Mancino naturale, non invertiva l'ordine delle corde sulla tastiera, come si fa di solito, bensì la posizione delle dita. Si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza in università, ma aveva lasciato dopo due anni. I suoi genitori volevano che lui diventasse avvocato. Invece lui voleva diventare un cantautore... e così fece.
Nelle sue prime apparizioni teatrali si esibiva riadattando testi divertenti su canzoni famose. La notorietà è arrivata nel 1994 quando ha vinto il concorso BravoGrazie, che gli ha permesso di partecipare alla trasmissione televisiva Maurizio Costanzo Show. A lanciarlo nel mondo dello spettacolo fu proprio il conduttore e giornalista. L'anno successivo alle sue partecipazioni, i suoi album Azz... e Il mago di Azz hanno venduto oltre 500mila copie. Salvatore ha vinto anche due dischi di platino nel 1995.
Nello stesso anno Federico Salvatore ha partecipato al Festivalbar come ospite fisso. Nel 1996 ha preso parte al Festival di Sanremo dove si era classificato tredicesimo con il pezzo Sulla porta. Nel 1997 ha pubblicato l'album Coiote interrotto, che conteneva anche un brano dedicato ad uno dei suoi idoli, Totò. Nel 2002 è uscito l'album L'osceno del villaggio. In quel momento Salvatore ha dato una svolta alla sua carriera diventando un cantautore di denuncia, con brani come Se io fossi San Gennaro e "Dov'è l'individuo?".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia