Dove vedere il Festival del Cinema di Venezia in diretta tv e streaming
Il Festival del Cinema di Venezia è partito: scopriamo dove vederlo in diretta tv e streaming
Dove vedere il Festival del Cinema di Venezia in diretta tv e streaming: tutti gli eventi da seguire. La 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia ha preso il via. Le cerimonie di apertura e chiusura, le conferenze stampa, le passerelle, le masterclass e altri eventi potranno essere seguiti da remoto, in diretta streaming o differita, attraverso alcuni siti web e canali televisivi. Tutto quello che devi sapere.
Dove vedere il Festival del Cinema di Venezia in diretta tv e streaming
La diretta del Festival del Cinema di Venezia 2022 è disponibile sui seguenti siti e canali.
Sul sito web ufficiale della Biennale di Venezia, www.labiennale.org , e sugli account ufficiali di Facebook (La Biennale di Venezia), YouTube (BiennaleChannel) e Twitter (@la_Biennale) saranno trasmesse in diretta le cerimonie di apertura (31 agosto, ore 19) e di chiusura (sabato 10 settembre, ore 19), le conferenze stampa, le masterclass (ad eccezione delle masterclass Cartier), i panel e le passerelle. Gli altri appuntamenti trasmessi in streaming dalla Biennale sono la cerimonia di consegna del Leone d’Oro alla carriera a Catherine Deneuve, il Leone d’Oro alla carriera a Paul Schrader, il Premio Campari Passion for Film a Arianne Phillips, il Premio Cartier Glory to the Filmmaker a Walter Hill.
La Rai e il grande cinema di Venezia sempre vicini: si conferma anche per il 2022 l’impegno dell’azienda di servizio pubblico come Main Broadcaster per la 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in programma al Lido da mercoledì 31 agosto a sabato 10 settembre, con Rai Cultura che conferma Rai Movie come Tv ufficiale. Nel filmato lo spot ufficiale realizzato dalla RAI, che sarà trasmesso su tutte le reti e che quest’anno celebrerà i novant’anni dalla prima edizione.
Le Cerimonie d’apertura e di chiusura della Mostra saranno proposte in diretta su Rai Movie, mentre il racconto giorno per giorno sarà affidato, in seconda serata, a Venezia Daily, con le anteprime, la cronaca, gli incontri con le star del Red Carpet, registi, attori, cineasti italiani e internazionali che ogni giorno porteranno i telespettatori alla scoperta della manifestazione.
Oltre a questo, Rai Movie accompagnerà la manifestazione con una rassegna di film legati alla Mostra e ai suoi protagonisti. Ampio spazio alla 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia sarà dedicato anche dalle reti tv e radio Rai, da RaiPlay e dalle testate giornalistiche: Tg1, Tg2, Tg3, Tgr, RaiNews24, e i giornali radio, saranno presenti alla Mostra del Cinema con i loro inviati, mentre su Rai 3, come di consueto, Blob si trasformerà durante la Mostra in Blob Venezia e Fuori Orario proporrà alcune puntate speciali.
Festival del Cinema di Venezia, dove vederlo/ascoltarlo in diretta tv e streaming per chi ha difficoltà uditive o visive
Rai Pubblica utilità, infine, renderà accessibile la Mostra Cinematografica di Venezia 2022 a chi ha disabilità visive o uditive. Tenendo fede al suo impegno di Servizio Pubblico, consentirà a tutti di seguire le cerimonie di apertura e di chiusura, su Rai Movie, grazie a sottotitoli e audiodescrizione, e su RaiPlay con traduzione integrale in LIS, tutto a cura di Rai Accessibilità.
La Sala Web della Mostra, attiva dal 2012, permette la visione online, raggiungibile dal sito web della Biennale di Venezia www.labiennale.org, di una selezione di 18 lungometraggi e di 12 cortometraggi (questi ultimi accessibili gratuitamente) da tutto il mondo.
Dove vedere il Festival del Cinema di Venezia: diretta streaming dei film
Per le proiezioni dei cortometraggi sul territorio internazionale si potrà accedere alla proiezione gratuita del film prescelto dopo aver effettuato una registrazione su www.festivalscope.com. Ciascun titolo (in versione originale con sottotitoli) sarà disponibile per la visione in streaming a partire dalle ore 18 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale del film al Lido e fino al 30 settembre 2022 nel limite dei posti disponibili.
Per accedere ai lungometraggi sul territorio italiano, in lingua originale con sottotitoli in italiano, basterà acquistare un abbonamento mensile da € 7,90, trimestrale da € 19,90 oppure annuale da € 70,00 agli indirizzi internet www.labiennale.org e www.mymovies.it/ondemand/biennalecinema/ della nuova piattaforma streaming Biennale Cinema Channel. Ogni film sarà trasmesso a partire dalle ore 21 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale. Successivamente il titolo sarà disponibile per ulteriori 5 giorni fino alla fine degli streaming disponibili.