Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

“DiVine”, il documentario sulle donne del vino presentato al Borro nella giornata dedicata al Consorzio del Valdarno di Sopra doc

Il Consorzio del Valdarno di Sopra guidato da Luca Sanjust, ha deciso di valorizzare ulteriormente il proprio territorio, inserendolo ufficialmente nel programma delle Anteprime di Toscana, la settimana dedicata ai principali consorzi dei vini toscani

21 Febbraio 2025

presentazione del documentario “DiVine”, opera realizzata da Rai Documentari

presentazione del documentario “DiVine”, opera realizzata da Rai Documentari

Si è svolta all’auditorium del Borro, della famiglia Ferragamo, la presentazione del documentario “DiVine”, opera realizzata da Rai Documentari, scritta da Sara Catalini, con la regia di Fedora Sasso, e che andrà in onda venerdì 28 febbraio, alle ore 16 su Rai 3. Erano presenti all’incontro la regista Fedora Sasso, l’autrice Sara Catalini, l’enologo Daniele Cernilli, e autorità istituzionali. La giornata dedicata al Consorzio del Valdarno di Sopra ha visto due panel: il primo coordinato da Daniele Cernilli “DoctorWine” dal titolo Il mondo del vino tra norme e esigenze di cambiamento. Poi la consegna del Premio Beatrice Torrini e la presentazione in anteprima del documentario RAI “Coltivare vite”, dedicato alle storie di 5 produttrici donne, arrivate al mondo del vino attraverso altre esperienze sia lavorative che di vita. Il documentario racconta le storie, i sogni e la rinascita di cinque donne eccezionali, Susanna D’Amico, Carla Benini, Joy Kull, Domenica Luppino e Silvia Fuselli, che attraverso la produzione del vino hanno costruito nuove vite, carriere e un posto privilegiato nel mondo della natura. Il secondo panel coordinato da Alessandra Biondi Bartolini, Direttrice Scientifica di Millevigne, dal titolo Risposte concrete al cambiamento climatico: la resistenza delle viti, la sostenibilità, la biodiversità”. Il Consorzio Valdarno di sopra doc ha chiuso la settimana delle Anteprime di Toscana, con una propria giornata di degustazione riservata ai giornalisti italiani ed internazionali che ha visto un successo di adesioni, dopo la prima edizione svoltasi nel maggio 2023 che portò sul territorio del Valdarno i più rappresentativi esperti del mondo del vino, tra enologi, agronomi e giornalisti delle principali testate del settore vitivinicolo.

Il Consorzio del Valdarno di Sopra guidato dal produttore Luca Sanjust, titolare dell’azienda Petrolo, ha deciso di consolidare e valorizzare ulteriormente il proprio evento, inserendolo ufficialmente nel programma delle Anteprime di Toscana, la settimana dedicata ai principali consorzi dei vini toscani.  Il Consorzio Valdarno di Sopra doc ha visto la presentazione delle annate 2021 e 2022 con 14 produttori a presentare in degustazione 54 etichette tra rossi, bianchi e rosati, il meglio della produzione del Valdarno di Sopra, uno spaccato rappresentativo di una doc consapevole dell’importanza del territorio per le caratteristiche del vino. Il Consorzio Valdarno di Sopra doc - sottolinea l’assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi - proprio per valorizzare ancora di più con il legame con il territorio, ha annunciato di voler cambiare il disciplinare inserendo la vigna nella quale quel vino è stato realizzato proprio per dare un elemento ulteriore di trasparenza anche rispetto al percorso del vino e di legame ancora più forte con il territorio”.  Insomma da una parte il territorio dall'altra la qualità dei vini per fare la differenza in un mercato globale dove l'offerta è a dir poco ampia.“Il concetto di Vigna – afferma Luca Sanjust - per noi è fondamentale perché crediamo che i nostri migliori vini debbano venire, come dicono gli inglesi, da un singolo vigneto. Questo è il rimarcare le qualità eccezionali pedoclimatiche di alcune zone della nostra doc da cui sono piantati dei vigneti molto pregiati e da questi vigneti vengono i nostri vini migliori”. L'appuntamento presso l'auditorium della Tenuta del Borro chiude così la settimana dell'Anteprima di Toscana partita con il Vino Nobile di Montepulciano. L'evento si è svolto con la collaborazione e il servizio dei sommelier della delegazione AIS di Arezzo

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x