Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lucia Lo Palo, Presidente di Arpa Lombardia, interviene al Convegno sull'ambiente a San Marino

“Lavorare insieme per lo sviluppo sostenibile, questa la sfida del futuro”

19 Febbraio 2024

Lucia Lo Palo, Presidente di Arpa Lombardia, interviene al Convegno sull'ambiente a San Marino

Giornata molto produttiva a San Marino dove al convegno “La sostenibilità e la tutela ambientale nei micro Stati europei” organizzato dalla Segreteria di Stato per il territorio e l’Ambiente della Repubblica di San Marino si sono susseguiti numerosi esperti nel parlare della gestione dell’ambiente, della sostenibilità e dei processi di cambiamento della gestione ambientale. Ha moderato l’incontro Annamaria Sirotti, Caporedattore di San Marino RTV.

Portando la sua esperienza come manager e come Presidente di Arpa Lombardia, ha preso la parola anche Lucia Lo Palo, che ha voluto sottolineare l’importanza di un’azione sinergica per il futuro dell’ambiente. "Nessuna narrazione distopica, insieme possiamo affrontare la grande sfida della transizione nel rispetto dell'ambiente, senza mortificare né il sistemaproduttivo né la collettività"

Erano presenti l’On. Stefano Canti, segretario di Stato e il dott. Diego Marsetti che hanno saputo dedicare impegno e professionalità all’evento. Lo Palo, Arpa Lombardia: “Lavorare insieme per lo sviluppo sostenibile, questa la sfida del futuro”

Il tema del seminario

La sostenibilità e la tutela ambientale nei micro stati europei: ambiente & energia”, questo il tema del seminario organizzato dalla Segreteria di Stato per il territorio e l’Ambiente della Repubblica di San Marino. Ai partecipanti ai lavori, nella Sala Titano del Centro Congressi Kursaal, ha porto il suo saluto il Segretario di Stato Stefano Canti.

Nel corso del seminario è stato affrontato il tema dello sviluppo sostenibile nei suoi diversi aspetti. Politici, accademici e professionisti hanno dibattuto di sostenibilità ambientale, gestione sostenibile del territorio, tutela dell’ambiente e transizione energetica. E, ancora, paesaggio, difesa del suolo, uso responsabile delle risorse naturali, agricoltura, prevenzione nell’era del cambiamento climatico, mitigazione dei rischi naturali. Ciò  passando da: cultura dell’acqua, transizione energetica, decarbonizzazione, rifiuti, economia circolare.

Tra i relatori anche Lucia Lo Palo, presidente di Arpa Lombardia (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) nonchè manager Esg, che ha tenuto a rimarcare: “Ho avuto l’occasione di ascoltare numerosi esperti che si sono susseguiti nel parlare della gestione dell’ambiente, della sostenibilità e dei processi di cambiamento della gestione ambientale. Portando la mia esperienza come manager e come presidente di Arpa Lombardia ho voluto sottolineare l’importanza di un’azione sinergica per il futuro dell’ambiente. Nessuna narrazione distopica, insieme possiamo affrontare la grande sfida della transizione nel rispetto dell’ambiente senza mortificare né il sistema produttivo e né la collettività”.

Lucia Lo Palo ha anche colto l’occasione per ringraziare il segretario di Sato Stefano Canti e l’esperto Diego Marsetti, geologo nonché Ceo del gruppo Ecogeo, “per l’instancabile impegno e professionalità”.  

La presidente dell’Arpa Lombardia ha così concluso: “Tutti dobbiamo collaborare e lavorare insieme perché lo sviluppo sostenibile è la sfida più grande per il sistema Paese. Solo attraverso sforzi congiunti possiamo trovare le soluzioni necessarie al fine di promuovere quelle che funzionano al meglio per raggiungere obiettivi mirati che richiedono impegno e determinazione”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x