Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

“Lucca e la grande tradizione rurale toscana. Tra Sport, Salute e Accessibilità”. Real Collegio di Lucca 26 gennaio

Italy Discovery & Countryside: innovativa piattaforma digitale per promozione e consolidamento di servizi e strutture del mondo agrituristico e agroalimentare

23 Gennaio 2024

“Lucca e la grande tradizione rurale toscana. Tra Sport, Salute e Accessibilità”. Real Collegio di Lucca 26 gennaio

Italy Discovery & Countryside presenta il Convegno Internazionale “Lucca e la grande tradizione rurale toscana. Tra Sport, Salute e Accessibilità”

Real Collegio di Lucca – Piazza del Collegio 13 (riservato a buyer e operatori), 26 gennaio 2024

Italy Discovery & Countryside, l’innovativa piattaforma digitale dedicata alla promozione e al consolidamento dei servizi e delle strutture del mondo agrituristico ed agroalimentare, è entusiasta di annunciare il Convegno Internazionale “Lucca e la grande tradizione rurale toscana. Tra Sport, Salute e Accessibilità”. L'evento, patrocinato da Il Ministero del Turismo, il Comune di Lucca, Il Ministero della Cultura, Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’UNESCO e l’Agenzia Nazionale del Turismo, si svolgerà il 26 gennaio presso la splendida cornice del Real Collegio di Lucca.

Il Convegno Internazionale – articolato con una fitta serie di interventi – rappresenta un'importante iniziativa nell'ambito della tutela e della valorizzazione del territorio nazionale e nella promozione del turismo esperienziale nelle campagne italiane.

L’attenzione sarà focalizzata sull'impegno del  governo verso le nuove frontiere del turismo d'eccellenza e sull’importanza dell’innovazione tecnologica legata al turismo sostenibile a supporto della nuova politica di valorizzazione dei territori. Tra i temi del convegno, “La regione Toscana e la sua tradizione agroturistica, un’esperienza secolare a sostegno delle nuove risorse organizzative e di innovazione tecnologica”; “Il Soggiorno nei campi e nelle fattorie”; “Il polo dei territori Toscani, eccellenza sportiva italiana, nuove iniziative e nuovi appuntamenti internazionali per un programma di rinnovamento organizzativo e strutturale del nostro territorio”; “La cultura della campagna toscana nelle sue migliori espressioni storiche ed artistiche”; “la cucina contadina di qualità”; “La co-progettazione, co-programmazione tra enti, territorio e mondo sportivo”.

A introdurre il convegno sarà il responsabile del progetto Italy Discovery & Countryside, Roberto Perticone. Previsti gli interventi del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, del Ministro per lo Sport Andrea Abodi, di Claudio Barbaro – Sottosegretario Ministero all’Ambiente e Sicurezza Energetica, di Luigi D’Eramo Sottosegretario Ministero Agricoltura, di Mirco Carloni Presidente della Camera commissione agricoltura della camera dei deputati, del Presidente della regione Toscana Eugenio Giani, di Leonardo Marras Assessore all’Economia, attività produttive, politiche di credito e Turismo della regione Toscana, del Sindaco di Lucca Mario Pardini, dell’Assessore al turismo di Lucca Remo Santini  e dell’Assessore allo sport e protezione civile di Lucca Fabio Barsanti. Concluderà il convegno l’intervento del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.

Presente anche Giovanni Maria De Vita, consigliere di Ambasciata e responsabile dell’ambito “Turismo delle Radici” presso la Direzione Generale Italiani all’Estero del Ministero Affari Esteri. Il progetto Italy Discovery & Countryside prevede infatti anche il coinvolgimento dei rappresentanti delle comunità degli Italiani nel Mondo in supporto al turismo rurale italiano.

La seconda giornata di lavoro congressuale sarà invece dedicata ai buyer italiani ed esteri specializzati nel

“Siamo profondamente grati per il sostegno dei nostri patrocinanti e partner, che contribuiscono a rendere possibile questo evento. Questo congresso rappresenta un’occasione unica per esplorare le nuove frontiere del turismo d’eccellenza, promuovere l’innovazione tecnologica nel turismo sostenibile e valorizzare il ricco patrimonio delle campagne italiane. Siamo entusiasti di condividere questa esperienza con i partecipanti e di contribuire alla creazione di un nuovo modello di turismo esperienziale, grazie anche alla collaborazione delle istituzioni e degli operatori del settore. Lucca e la Toscana puntano ad una segmentazione dell’offerta dei servizi turistici che sappia intercettare le esigenze del turismo della disabilità e quello sportivo”, afferma Roberto Perticone, Presidente di Italy Discovery & Countryside.

L'obiettivo di Italy Discovery & Countryside è da sempre quello di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale attraverso la valorizzazione dei borghi e delle campagne italiani, nonché promuovere il turismo esperienziale e di qualità. La piattaforma offre informazioni, proposte e servizi per esaltare il turismo in tutte le stagioni, compresi borghi storici, pittoreschi paesini, castelli, campagne, terre alte, fiumi e laghi. Questo contribuisce alla creazione di un vero e proprio ecosistema di rete, anche attraverso l'organizzazione di convegni di networking – come questo – in cui enti, aziende locali e buyer nazionali ed internazionali possono incontrarsi per creare nuove sinergie e individuare nuovi spazi di mercato legati alla scelta delle campagne e alle loro caratteristiche ed opportunità.

Italy Discovery & Countryside continua ad impegnarsi costantemente nel razionalizzare e condividere con tutti gli attori coinvolti nelle campagne italiane gli aspetti più significativi e qualificanti della promozione turistica del territorio. La piattaforma ha già stretto partnership Terra Viva Cisl Lucca

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x