Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Camera Nazionale della Moda Italiana Sustainable Fashion Awards 2023

La moda prepara gli Awards della sostenibilità per settembre 2023 con Ethical Fashion Initiative (EFI) delle Nazioni Unite, Ellen MacArthur Foundation e The Bicester Collection

30 Giugno 2023

Camera Nazionale della Moda Italiana Sustainable Fashion Awards 2023

Carlo Capasa, Dominique Meyer, Alessia Cappello, Desirée Bollier, Simone Cipriani

Il più rinomato evento globale sulla sostenibilità nel settore della moda e del lusso prepara la sua edizione 2023 per il prossimo settembre a Milano durante la Fashion Week.

Coinvolte le realtà più virtuose che si sono distinte per il loro impegno sulla sostenibilità nella sua accezione più alta: per visione, innovazione, impegno per l'artigianalità, riconoscimento delle differenze, economia circolare, diritti umani e giustizia ambientale.

I CNMI Sustainable Fashion Awards 2023 vedranno la compartecipazione di Camera Nazionale della Moda Italiana, de l'Ethical Fashion Initiative (EFI) delle Nazioni Unite, di Ellen MacArthur Foundation e di The Bicester Collection, supportati dal Comune di Milano.

L’evento previsto il 24 settembre al Teatro alla Scala, in chiusura della Milano Fashion Week, presenterà e premierà personalità e aziende della moda italiana e internazionale.

Uno speciale Advisory Committee, composto da venticinque associazioni e organizzazioni no profit, insieme ad una Giuria internazionale composta da professionisti e personalità di rilievo, ha il compito di intercettare i migliori progetti legati alla sostenibilità a livello mondiale.

Oltre 150 candidature sono già arrivate per concorrere ai dieci premi messi in palio, simboleggiati dall’opera d’arte Terzo Paradiso del pittore e scultore Michelangelo Pistoletto.

Quali sono i membri della giuria di CNMI Sustainable Fashion Awards 2023

In giuria, Andrew Morlet (ceo Ellen MacArthur Foundation), Carlo Capasa (Presidente Camera Nazionale della Moda Italiana), Simone Cipriani (responsabile e fondatore dell'Ethical Fashion Initiative presso l'International Trade Centre, e presidente dell'Alleanza delle Nazioni Unite per la Moda Sostenibile), Roberta Annan (managing partner Impact fund For African Creatives & Annan Capital Partners), Teneshia Carr (ceo di Blanc Media), Paola Deda (direttore Divisione Foreste, Territorio e Abitazioni delle Nazioni Unite), Kerry Kennedy (presidente Robert F. Kennedy Diritti Umani), Federica Marchionni (ceo Global Fashion Agenda), Samata Pattinson (pioniera della sostenibilità culturale, scrittrice e produttrice), l’artista Michelangelo Pistoletto e Teddy Quinlivan, modello e attivista.

Alla conferenza di presentazione di questo grande lavoro di squadra è intervenuta anche Alessia Cappello, assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, con delega a Moda e Design:

“Il dovere di consegnare alle generazioni un mondo vivibile, dal punto di vista ambientale e sociale, pone di fronte alla necessità di realizzare un'economia circolare e sostenibile. Un impegno che il Made in Italy e i suoi marchi si prendono da tempo. Milano, con i 'CNMI Sustainable Fashion Awards' promossi dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, sarà motore e vetrina internazionale di un nuovo concetto di fare moda, in cui creatività ed eccellenza si coniugano con innovazione e responsabilità”.

Attraverso i premi e l’eco di questo evento internazionale si punta a focalizzare lo sguardo sugli sforzi dell'industria della moda per creare valore per gli stakeholder interni ed esterni e il benessere delle persone e del pianeta.

I modelli di business che pongono al centro del loro lavoro l’innovazione e l’economia circolare, le soluzioni positive per il cambiamento climatico, la biodiversità e l’inquinamento, aiutano a stabilire la direzione del viaggio verso un futuro più sostenibile, equo, circolare e rigenerativo per la moda e per tutto il pianeta.

I criteri e gli strumenti adottati nella scelta dei candidati sono già allineati al prossimo processo legislativo derivante dal Green Deal dell'UE e i passi avanti già fatti con l’accordo di legge sulla catena di approvvigionamento a livello UE, la proposta di un nuovo regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, la direttiva sulle dichiarazioni ecologiche e la durabilità del prodotto.

Fra i premi più attesi all’evento in calendario previsto durante le sfilate di Milano Moda Donna c’è quello di Ellen MacArthur Foundation, ente di beneficenza internazionale impegnato nella creazione di un'economia circolare che continua a onorare i leader che eccellono nell'applicare i principi dell'economia circolare, una visione in cui i prodotti vengono utilizzati di nuovo e lavorati con input sicuri, riciclati o rinnovabili.

Associazioni, boutique, fondi, scuole e altre realtà per fare sistema sull'economia circolare.

The Bicester Collection, l’insieme di esclusive destinazioni per lo shopping in Europa e Cina, premierà la creatività dei giovani talenti emergenti e darà loro la possibilità di accedere alla sua rete globale di eventi e punti vendita, collettivamente oltre 1.300 boutique e ristoranti di fama mondiale.

Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), associazione no-profit fondata nel 1958 per rappresentare, promuovere e sostenere i valori e lo sviluppo della moda italiana in Italia e nel mondo (oggi rappresenta circa 220 marchi italiani e membri come Armani, Bottega Veneta, Dolce & Gabbana, Etro, Fendi, Ferragamo, Gucci, Max Mara, Missoni, Moncler, OTB, Prada, Roberto Cavalli, Trussardi, Valentino, Versace e Zegna), ha chiamato altri membri partner del Comitato Consultivo sulla Sostenibilità del 2023.

Fra essi ci sono AII - Apparel Impact Institute che lanciato il Fashion Climate Fund, un fondo di capitale catalitico da 250 milioni di dollari, BSR - Business for Social Responsibility con la sua rete globale di oltre 300 aziende intrasettoriali associate, Canopy Planet dedicata alla protezione di foreste, specie e clima.

Partecipano anche Sistema Moda Italia, il Centro di Firenze per la Moda Italiana, con un'attenzione particolare all'artigianato, Confartigianato Moda che rappresenta oltre 1 milione e mezzo di imprese e imprenditori, Confindustria Moda a rappresentare l'industria italiana del tessile.

Ma non è tutto, altre realtà internazionali si sono unite in un coro globale per fare sistema.

Come Cradle to Cradle Products Innovation Institute sugli standard di prodotto, Fair Wage Network nei salari equi e sulle condizioni di lavoro dignitose, il FIT-Fashion Institute of Technology come college americano specializzato nelle carriere nelle industrie creative,

Altre università seguono l’esempio, Hongik University in Corea del Sud, London College of Fashion, MFI- Milano Fashion Institute.

ICEC - Istituto di Certificazione Qualità Settore Pelle e Unic - Concerie Italiane assicurno a l'impegno per la sostenibilità a tutte le aziende che operano nel settore pelle; IDH - The Sustainable Trade Initiative opera a livello globale in diversi settori e Textile Exchange guida marchi, produttori e agricoltori fin dall'inizio della filiera.

Per garanzie sulla biodiversità c’è l’insieme delle aziende multinazionali rappresentata da

OP2B - One Planet Business for Biodiversity; The Sustainable Angle ha voce sull'approvvigionamento di prodotti tessili e innovazioni responsabili e Worldrise Onlus opera per la tutela dell'ambiente marino.

Grande attesa per l'evento di settembre al Teatro alla Scala con l'attrice Sabrina Impacciatore.

I lavori di questo grande ritrovo ed evento mondiale sono cominciati, non resta che attendere la scaletta della prossima cerimonia dei CNMI Sustainable Fashion Awards 2023, evento che sarà presentato al Teatro alla Scala di Milano dalla poliedrica attrice cinematografica e televisiva Sabrina Impacciatore, anche protagonista della serie tv di successo The White Lotus.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x