Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Olio Extravergine d’oliva toscano: l’export vale 42 milioni di euro

Presentate a Firenze le produzioni d’eccellenza selezionate dalla Regione Toscana. L’export vale 42 milioni di euro, ma la domanda interna supera l’offerta

08 Giugno 2023

Selezione Oli 2023 ph Ilaria Costanzo

Selezione Oli 2023 ph Ilaria Costanzo

Si è svolto al Cinema La Compagnia a Firenze l’evento che ha premiato le eccellenze della Regione Toscana nel settore dell’olio Igp. La tavola rotonda è stata introdotta da Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e ha visto la partecipazione di Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti, presidente di PromoFirenze, Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana, Tiziana Sarnari,analista di mercato Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale – ISMEA e Laura Mazzanti, responsabile Laboratorio Analitycal SRL. Guest star un produttore d’eccezione: Marco Columbro, attore e agricoltore bio. A condurre la manifestazione Simona Bellocci, giornalista di Intoscana.it. Dal convegno è emerso che sono oltre 91mila gli ettari ad olivo della Toscana che coinvolgono quasi 37 mila aziende. Di grande importanza il ruolo delle IG toscane che contano 4 DOP (Chianti Classico, Lucca, Seggiano, Terre di Siena), 1 IGP (Toscano) e che nel 2021 secondo Ismea/Qualivita hanno realizzato un fatturato alla produzione di 29,3 milioni, in grado di generare un export pari a 42 milioni di euro, per il 75% realizzato fuori dall’Unione Europea. Sono i numeri dell’economia dell’olio extravergine d’oliva prodotto in Toscana, presentati in occasione della Selezione Oli Extravergine 2023, il red carpet dell’oro verde che ogni anno premia le eccellenze toscane. Cinquantadue le etichette selezionate, di cui una proveniente dalla provincia di Pisa, due da quella di Arezzo, tre da Livorno, altrettante da Lucca, quattro da Pistoia, cinque da Grosseto e le altre distribuite tra Firenze e Siena. Tra i riconoscimenti anche alcune menzioni speciali per la migliore“Selezione Origine”, “Selezione Bio”, “Selezione Monovarietale”, “Selezione Biofenoli”, e l’ultimo riconoscimento nato, la “Selezione Packaging”, oltre all’ambito titolo di “Migliore olio” per ciascuna DOP e IGP(vedi scheda). Secondo i dati raccolti da ISMEA*, la produzione IG della Toscana è dominata su fronte quantitativo dalla IGP Toscano che negli ultimi anni rappresenta circa il 95% dell’intera produzione certificata della regione. Segue a molta distanza il Chianti Classico con una quota del 4% e via via le altre 3 DOP. La produzione in valore della Toscana nel 2021 ha superato i 29 milioni di euro con una quota pari al 32% dei 91 milioni nazionali. Anche in valore c’è una fortissima polarizzazione verso l’IGP Toscano (27,8 milioni di euro).Il Chianti classico segue con il 7% e un valore di 1,2 milioni di euro. Le altre DOP restano al di sotto di un milione di euro. La maggior quota della Toscana in termini di valore rispetto ai volumi è da ricercare nell’apprezzamento del mercato. I prezzi degli olitoscani sono, infatti, superiori alla media delle altre produzioni. Secondo dati provvisori, nel 2022 leetichette certificate in Toscana sono scese a 2mila tonnellate.  La produzione di olio di oliva è concentrata nel bacino del Mediterraneo, e in particolare in Spagna e Italia, paesi che rappresentano anche la quasi totalità delle esportazioni mondiali (60% la Spagna e 20% l’Italia). La produzione italiana copre mediamente il 15% di quella mondiale (a fronte del 45% in media della Spagna).Anche sul fronte dell’import, il mercato è condizionato da pochi grandi clienti, primo tra tutti l’Italia stessa, con un terzo del totale, seguita dagli Stati Uniti. Nella campagna in corso, se i dati venissero confermati, l’Italia potrebbe scalare al quarto posto nella graduatoria dei Paesi produttori. Nel 2022, infatti, la produzione è calatain Italia, ma in Toscana invece è in recupero. La flessione si registra in quasi tutti i principali Paesi produttori, comunitari e non, tranne che in Grecia e Turchia che superano l’Italia e si posizionano al secondo e terzo posto nel ranking mondiale. Per il 2022 si stimano 241 mila tonnellate (-27% rispetto alla campagna precedente):una riduzione legata alle complicazioni climatiche e alla naturale alternanza. La bilancia commerciale è strutturalmente in negativo: l’import supera sempre l’export sia in volume che in valore (salvo rare eccezioni quali il 2020). La Toscana è probabilmente la regione che meglio ha interpretato le IG nel settore olivicolo. A differenza di altre regioni, infatti, ha una quota di prodotto IG sulla produzione totale che oscilla tra il 13% e il 28%. Quota decisamente più elevata rispetto alla media nazionale che si attesta tra il 2% e il 7%. I modesti volumi certificatipossono derivare dall’elevata frammentazione produttiva delle aziende, associata ad un elevato costo di certificazione del prodotto per piccole produzioni. A questo si aggiunge la mancanza di organizzazione dell’offerta e una limitata commercializzazione tramite la GDO. In questo ambito il caso IGP Toscano fa scuola nel Paese: sull’onda di questo successo, altre regioni d’Italia stanno seguendo la strada di certificazioni di ambito regionale.

* dati ISMEA “I NUMERI DELL’OLIO IG IN TOSCANA” per Selezione Regionale degli Oli Extravergini di Oliva DOP e IGP della Toscana 2023

Qui il catalogo online dell’edizione 2023: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/15105612/Catalogo+Selezione+Oli+2023.pdf/b70a318f-f8a6-63df-7480-5a462e2d3bc4?t=1686129057487

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x