08 Giugno 2022
fonte: imagoeconomica.it
Fit for 55, oggi il voto a Strasburgo: ecco cos'è e cosa decide la Commissione Europea. Si tratta di un pacchetto che fa parte del Green New Deal. Oggi i membri europei votano per gli 8 dossier legislativi che si trovano al suo interno. Lo scopo principale è il taglio delle emissioni del 55% entro 8 anni, ovvero entro la fine del 2030 e non oltre. Per farlo però sarebbe necessario dire basta alla vendita di automobili e furgoni a benzina, diesel e a Gpl a partire dal 2035. E su questo la maggioranza potrebbe dividersi. Ma non è finita qui.
Oltre allo stop alla vendita di auto e furgoni a benzina, diesel e a Gpl a partire dal 2035, il Fit for 55 prevede anche la tassazione dei trasporti su gomma e riscaldamento nel settore privato. Si tratta quindi di un pacchetto che potrebbe incontrare non pochi ostacoli. Su entrambi i punti il Partito Popolare europeo ha già presentato un emendamento volto a ridurre dal 100% al 90% le auto coinvolte nel blocco alle vendita dal 2035. Si lascerebbe in questo modo un margine del 10% alla vendita di auto inquinanti che emettono CO2.
Un terzo punto molto importante - che divide la Commissione Ue - è quello riguardante la cosiddetta carbon tax alle frontiere, tassa che ridurrebbe il tasso di inquinamento ma che, al tempo stesso, danneggerebbe commercianti da tutto il mondo, imponendo altre somme molto alte da pagare.
L'obiettivo della Commissione Europea di oggi è quello di creare un mercato più sostenibile e meno inquinante. Il pacchetto Fit for 55 dovrebbe inoltre rappresentare per tutti i Paesi appartenenti all'Ue, Italia compresa, un incentivo molto importante per il processo di decarbonizzazione. L'Europarlamento starebbe pensando cioè a istituire un fondo per gli investimenti nel campo dell'innovazione per le imprese europee.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia