Philip Morris Italia, con la campagna #CAMBIAGESTO raccolti circa 190 kg mozziconi in 30 città italiane
Michele Samoggia (PMI): "solo attraverso una collaborazione concreta tra aziende, istituzioni e terzo settore si possono fare passi avanti per la tutela dell’ambiente"
Si svolge oggi l’evento di presentazione dei risultati annuali di #CAMBIAGESTO, la campagna di sensibilizzazione sulla salvaguardia ambientale con particolare focus sul fenomeno del littering da mozziconi di sigarette. Nel 2021 grazie alla collaborazione delle organizzazioni Retake e Plastic Free, e al supporto di oltre 2500 volontari e circa 700 tabaccherie, le iniziative di sensibilizzazione contro l’inquinamento da rifiuti sono state promosse in 30 città italiane, permettendo la raccolta di circa 190 kg di mozziconi di sigarettta e la distribuzione di oltre 270.000 portamozziconi.
#CAMBIAGESTO: presentati i risultati della campagna 2021
Attiva dal 2019, la campagna ha promosso l’adozione di comportamenti corretti da parte dei fumatori, sollevando l’attenzione sul fenomeno dell’inquinamento da filtri di sigarette. La campagna, in questi anni, ha toccato tutto il territorio nazionale, facendo tappa complessivamente in oltre 40 città italiane.
L’evento di oggi sarà inoltre l’occasione per affrontare il tema della protezione ambientale con particolare attenzione al fenomeno del littering da mozziconi di sigarette insieme alla Sen.ce Emma Pavanelli, Membro commissione ambiente e territorio, Giovanni Risso, Presidente Federazione Italiana Tabaccai, Francesca Lionelli, Presidente Retake Italia e Emanuele Pirrera, Referente Regionale e Membro board Plastic Free Italia.
Nel 2021, grazie alla partnership con LifeGate, la campagna #CAMBIAGESTO ha previsto l’adesione al progetto LifeGate PlasticLess con l’attivazione di tre "Seabin" nelle città italiane di Fiumicino, Venezia e Taranto, dispositivi in grado di filtrare fino a 25.000 litri d’acqua all’ora e catturare in un anno circa 1.500 kg di rifiuti galleggianti, tra cui plastiche e mozziconi. Un risultato possibile solo grazie alla collaborazione di tutti coloro che hanno partecipato alla challenge #CAMBIAGESTO.
Promossa e finanziata da Philip Morris Italia, la campagna #CAMBIAGESTO ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica ed è realizzata con il supporto di tanti volontari di Retakee Plastic Free, realtà da sempre impegnate con azioni di contrasto ai fenomeni del littering e del degrado ambientale.
Risso (Federazione Italiana Tabaccai):"#CAMBIAGESTO, ottimi risultati. Giusto che collaboriamo anche noi"
Giovanni Risso, Presidente Federazione Italiana Tabaccai ha commentato: “grazie alla campagna Cambiagesto sono state coinvolte direttamente circa 700 tabaccherie. Come FIT puntiamo a rendere partecipe un’intera categoria composta da oltre 50.000 punti vendita, per far sì che questo nuovo modo di agire divenga consuetudine per tutti i nostri clienti. La salvaguardia dell’ambiente e il contrasto al degrado delle città sono obiettivi condivisi dalla nostra organizzazione e siamo sempre pronti a collaborare per raggiungerli”.
Il Presidente a Il Giornale d'Italia ha poi commentato: “La campagna è importante ma se vogliamo raggiungere un risultato ottimale dobbiamo far si che anche i tabaccai collaborino. Quando il cliente acquista dei prodotti si può fornire anche un posacenere portatile, questo è quello che possiamo fare con le nostre tabaccherie.”
Philip Morris, Samoggia: "Per raggiungere la Carbon Neutrality al 2030 è necessaria l'azione congiunta di tutti gli attori della società"
“I risultati raggiunti in questi anni grazie a #CAMBIAGESTO ci ricordano che solo attraverso una collaborazione concreta tra aziende, istituzioni e terzo settore si possono fare passi avanti per la tutela dell’ambiente - ha così commentato Michele Samoggia, Responsabile Comunicazione e Sostenibilità Philip Morris Italia. Con #CAMBIAGESTO continueremo a stimolare le persone a prendere consapevolezza dei propri comportamenti, perchè è proprio a partire dai piccoli gesti che possiamo fare la differenza per salvaguardare l’ecosistema.”
Samoggia a Il Giornale d'Italia: "I risultati sono il prodotto di un meraviglioso viaggio per l’Italia, reso tale dalla collaborazione con Retake e Plastic Free e grazie al supporto di oltre 2500 volontari e di circa 700 tabaccherie italiane grazie alla Federazione Italiana Tabaccai. Sono state toccate oltre trenta città italiane dove i volontari hanno svolto attività di sensibilizzazione e sono stati distribuito oltre 270 mila porta mozziconi portatili.
Quando abbiamo lanciato Cambiagesto nel 2019, l’abbiamo ideata non tanto come una campagna di Philip Morris ma piuttosto pensando ad una piattaforma di collaborazione tra più soggetti, il mondo del no profit, delle istituzioni, le aziende, le tabaccherie, proprio perché problemi oggi centrali come l’inquinamento richiedono l’azione congiunta di più attori. Sono problemi complessi che richiedono l’azione di tutti gli attori della società.
Cambiagesto è parte della nostra strategia di sostenibilità a cui si affiancano una serie di altre iniziative tutte volte allo scopo di costruire un mondo senza fumo e raggiungere la Carbon Neutrality al 2030”.
#CAMBIAGESTO, De Gaetano (presidente Plastic Free): “Raccolti 146 kg di mozziconi in 30 eventi”
Il Presidente di Plastic Free, Luca De Gaetano, ha parlato ai microfoni de Il Giornale d’Italia in occasione dell’evento di presentazione dei risultati annuali di #CAMBIAGESTO: “Plastic Free ha aderito a questa iniziativa per sensibilizzare i fumatori e soprattutto per togliere dall’ambiente kg di mozziconi di sigarette. Abbiamo raccolto 146 kg di mozziconi in soli 30 eventi” ha spiegato De Gaetano.
“A questa iniziativa hanno partecipato sia i fumatori che i non fumatori -afferma De Gaetano-. La cosa più bella è che sono stati sensibilizzati tutti: anche i fumatori che assistevano alla nostra iniziativa hanno cercato di avvicinarsi all’evento”.
“I mozziconi di sigarette contengono delle bioplastiche, oltre a catrame, nicotina e altri metalli tossici: il #Cambiagesto non è solo riferito al mozzicone di sigaretta ma a tutto ciò che contiene all’interno”.
Sen.ce Emma Pavanelli: "E' necessaria un'educazione alla sostenibilità"
VIDEO - Sen.ce Emma Pavanelli: "E' necessaria un'educazione alla sostenibilità"
La Senatrice Emma Pavanelli, Membro commissione ambiente e territorio a Il Giornale d'Italia: "Cambiagesto è una campagna molto importante per i cittadini e le città italiane. È fondamentale infatti che si abbia più consapevolezza rispetto la raccolta dei mozziconi di sigaretta così come di tutti gli oggetti inquinanti. È necessario che le aziende si impegnino per recuperare questi prodotti post consumo per rendere più pulito quello che è il nostro mondo.
Le aziende devono lavorare sull’innovazione e sulla ricerca con l’obiettivo di migliorare il prodotto in un’ottica ecosostenibile. Dobbiamo lavorare in questa direzione, verso questa consapevolezza anche attraverso l’educazione”.
Leonelli, Retake: “Con #CAMBIAGESTO siamo scesi in campo per un impegno concreto”
Francesca Elisa Leonelli, Presidente Retake ha commentato: “dopo 6 mesi di iniziative con la campagna #CAMBIAGESTO siamo ancora più convinti della necessità di sensibilizzare le persone sull'abbandono dei mozziconi. Siamo soddisfatti delle tappe fatte, della curiosità delle persone e dei posaceneri portatili regalati, ma siamo consapevoli che c'è ancora molto da diffondere. Lo stato delle nostre acque e del Pianeta è la somma dei gesti singoli e la consapevolezza dei propri piccoli gesti è il primo passo per migliorare le scelte collettive”.
La Presidente di Retake Italia: “La campagna ci ha visto sul campo in tantissime città, da nord al sud in Italia. Ci sono stati più di 2000 volontari coinvolti è abbiamo raccolto circa 60 kili dall’ambiente. Un impegno concreto verso il nostro pianeta e soprattutto abbiamo sensibilizzato molte persone sul gesto. La natura della campagna è infatti quella di cambiare attitudine e sapersi migliorare”
“La reazione è spesso di stupore perché non comprendono spesso il danno di un gesto così piccolo. La seconda reazione è capire come poter fare con un semplice accorgimento in più”.