13 Maggio 2021
Il deserto del Negev
Ben Gurion University. Mercoledì 19 maggio alle 18 ora italiana
Un altro straordinario webinar con la Ben Gurion University del Negev https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_VWeupv2YQTqZdUmifXroZQ
Ben Gurion University.
Titolo: Vivere al limite nell’era del cambiamento climatico.
Ricerca e sviluppo nel deserto del Negev per un mondo sostenibile.
Con il principio del Tikkun Olam, la riparazione del mondo, arrivano da Israele innovazioni straordinarie che possono aiutare tutto il mondo a reggere la sfida in corso con il cambiamento climatico. Acqua, cibo, salute ... tutti i beni primari sono in gioco. Ne parlano in italiano i professori Simon Barak e Aaron Fait docenti e ricercatori alla Ben Gurion University del Negev - Israel.
Prof. Aaron Fait
Professore ordinario presso il BIDR (Blaustein Institutes for Desert Research) della BGU (Ben Gurion University). Ha conseguito un dottorato in scienze vegetali presso il Weizmann Institute of Science. Aaron Fait ha dedicato la sua carriera alla comprensione olistica del metabolismo delle piante, della sua diversità naturale e dei meccanismi regolatori. Il suo laboratorio conduce numerosi progetti nazionali e internazionali sulla vite. Ha creato e gestisce una piattaforma metabolomica basata sulla spettrometria di massa come approccio completo per studiare il metabolismo di semi e frutti nella vite e nel pomodoro e la loro relazione con i tratti della pianta, nonché la risposta allo stress delle piante.
Prof. Simon Barak
Membro del French Associates Institute for Agriculture and Biotechnology of Drylands presso il Jacob Blaustein Institutes for Desert Research della Ben Gurion University. La sua ricerca si concentra sulla comprensione dei meccanismi molecolari della tolleranza delle piante a forti stress ambientali come il calore, la siccità e l'elevata salinità del suolo. Il team del Prof. Barak ha scoperto due geni che, se disabilitati, portano alla tolleranza delle piante a stress multipli. Inoltre, è un leader riconosciuto nello studio di come le piante sono in grado di sopravvivere in alcuni degli ambienti più difficili del mondo come quelli che si trovano nel deserto del Negev. Il Prof. Barak è fortemente coinvolto nella promozione di BGU e ha fondato BGU Radio. Ha prodotto un film di 40 minuti intitolato "L'agricoltura nel Negev, i pionieri del deserto di oggi" e ha presentato la ricerca dell'Istituto BIDR a gruppi nazionali e internazionali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia