19 Marzo 2021
Fridays For Future (fonte foto Lapresse)
É con lo slogan “Basta false promesse” che i giovani oggi, venerdì 19 marzo 2021, sono scesi nelle piazze di tutta Italia per manifestare contro il cambiamento climatico. Cade infatti oggi l'ormai celebre Friday For Future, l'evento internazionale al quale partecipano milioni di persone in tutto il mondo.
La manifestazione di oggi però non è solo nelle piazze. A causa della pandemia da Coronavirus molti eventi sono stati spostati sul digitale. Da Milano a Torino, a Roma fino a Napoli sono migliaia, giovani e adulti, che si sono riuniti per sostenere il Friday For Future.
Tra iniziative in presenza - come la “bike for future” organizzata a Milano questa mattina - e da remoto, in molti ricordano come i nostri comportamenti siano nocivi per il pianeta e, sulla scia di Greta Thunberg, propongono valide alternative a sprechi e inquinamento ambientale.
“Fridays For Future ovunque nel mondo torna a protestare perché i politici e le grandi aziende inquinanti fissano obiettivi di riduzione delle emissioni da raggiungere tra 20 o 30 anni e promettono che, in un lontano futuro, faranno qualcosa per contrastare la crisi climatica" spiegano gli organizzatori.
"Ma queste promesse vuote non servono a nulla perché non si può scendere a patti con le leggi della fisica. Abbiamo bisogno di azioni immediate e concrete in linea con il principio di giustizia climatica e con la scienza, ed essa - continuano - ci dice che dobbiamo agire già ora perché abbiamo poco meno di 7 anni per invertire la rotta".
E ancora: "I fondi del Next Generation Eu devono essere subito investiti in politiche per azzerare le emissioni di gas serra, la causa della crisi climatica. Gli effetti della crisi climatica sono già qui, e, se non interveniamo, la scienza ci dice che la situazione potrà solo peggiorare. Soltanto, noi, le persone di tutto il mondo, unite, possiamo ribaltare questa situazione”.
Infine, l'appello degli organizzatori: “Dobbiamo spingere per azioni che darebbero il via alla Transizione Ecologica di cui abbiamo davvero bisogno, per assicurare in Italia e nel mondo, un presente e un futuro vivibili, nel rispetto della giustizia climatica”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia