Vaccino Covid e problemi agli occhi, rilevati danni irreversibili all'endotelio corneale che causano vista offuscata, edemi o cecità - LO STUDIO
I risultati hanno mostrato una significativa riduzione della densità cellulare dell’endotelio corneale, accompagnata da alterazioni nella morfologia cellulare. Poiché queste cellule non sono in grado di rigenerarsi, il danno viene considerato irreversibile
Un recente studio peer-reviewed pubblicato sulla rivista Ophthalmic Epidemiology ha evidenziato alcuni problemi agli occhi in seguito al vaccino Covid a mRNA, a causa di danni irreversibili all’endotelio corneale, lo strato di cellule non rigenerabili responsabile della trasparenza e dell’idratazione della cornea. Questi danni potrebbero provocare vista offuscata, edema cronico della cornea, neovascolarizzazione corneale e, nei casi più gravi, cecità permanente.
Vaccino Covid e problemi agli occhi, rilevati danni irreversibili all'endotelio corneale
La ricerca, condotta da medici di due ospedali universitari turchi, ha analizzato le condizioni dell’endotelio corneale in soggetti sani che avevano fatto almeno due dosi di vaccino Covid Pfizer. Lo studio prospettico ha coinvolto 64 volontari sani e senza precedenti infezioni da Covid, per un totale di 128 occhi monitorati. Utilizzando tecnologie avanzate come la topografia corneale Sirius e la microscopia speculare Tomey EM-4000, i ricercatori hanno effettuato controlli prima della vaccinazione e circa 75 giorni dopo la seconda dose.
I risultati hanno mostrato una significativa riduzione della densità cellulare dell’endotelio corneale, accompagnata da alterazioni nella morfologia cellulare. Poiché queste cellule non sono in grado di rigenerarsi, il danno viene considerato irreversibile.
Le conseguenze sulla vista dei danni all'endotelio corneale
La perdita delle cellule endoteliali corneali può compromettere la capacità dell’occhio di mantenere la trasparenza e la corretta idratazione della cornea. Tra le conseguenze possibili:
- vista offuscata,
- edema cronico della cornea,
- neovascolarizzazione corneale,
- nei casi più gravi, cecità permanente.
Alterazioni dell'endotelio corneale si verificano a breve termine dopo due dosi del vaccino mRNA anti-COVID-19 Pfizer-BioNTech (BNT162b2), si legge su tandfonline che ha riportato lo studio con il seguente risultato: il cambiamento significativo nella valutazione topografica è stato l'aumento post-vaccino (542,0 (534,25-548,0)) dello spessore corneale centrale rispetto ai valori pre-vaccino (528,0 (520,25-537,75) ( p = 0,001). La densità delle cellule endoteliali (ECD) era 2597 (2550,0-2646,50) prima della vaccinazione e 2378,0 (2299,0-2419,0) almeno due mesi dopo la vaccinazione ( p < 0,001). Il valore medio del coefficiente di variazione (CV) era 39,0 (38,0-42,0) prima delle misurazioni della vaccinazione e 42 (40-44) dopo le misurazioni della vaccinazione ( p < 0,001). L'esagonalità media era 50,0 (48,25-52,0) prima della vaccinazione e 48 (46–49) dopo la vaccinazione ( p < 0,001). Il valore mediano dello spessore corneale centrale (CCT) era 533 (526–538) prima della vaccinazione e 548 (543,50–556) dopo la vaccinazione ( p < 0,001).