Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid e reazioni avverse psichiatriche correlate, in aumento depressione, schizofrenia, bipolarismo, ansia, disturbi del sonno e sessuali - LO STUDIO

Lo studio sul vaccino Covid e gli eventi avversi di tipo psichiatrico è stato pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry del gruppo di Nature e condotto in Corea del Sud

19 Novembre 2024

Salute mentale, 16 mln di italiani con disturbi nel 2024 (+50% rispetto al 2019 - pre lockdown e Green Pass), boom depressione e ansia tra i giovani, abuso psicofarmaci

Da uno studio condotto in Corea del Sud e pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Psychiatry del gruppo di Nature sono emersi problemi psichiatrici tra le reazioni avverse al vaccino Covid. Tra i disturbi più diffusi dopo la somministrazione dei vaccini a mRNA vi sarebbero schizofrenia, depressione, disturbo bipolare, ansia, disturbi dissociativi, legati allo stress e somatoformi, disturbi del sonno e disturbi sessuali.

Vaccino Covid e reazioni avverse psichiatriche correlate, lo studio

Nell'astratto dello studio si legge che la ricerca ha evidenziato "un aumento del rischio di manifestazioni psichiatriche a seguito di infezioni virali, tra cui la malattia da coronavirus-2019 (COVID-19). Tuttavia vi sono anche eventi avversi psichiatrici (AE) dopo la vaccinazione COVID-19, che sono stati documentati in segnalazioni di casi e serie di casi, e che vanno analizzati ancora. Questo studio ha lo scopo di indagare gli AE psichiatrici dopo la vaccinazione COVID-19 da un'ampia coorte basata sulla popolazione a Seoul, Corea del Sud. Abbiamo reclutato il 50% della popolazione residente a Seoul selezionata casualmente dal database dei reclami del Korean National Health Insurance Service (KNHIS) il 1° gennaio 2021. I partecipanti inclusi ( n  = 2.027.353) dal database dei reclami del Korean National Health Insurance Service sono stati divisi in due gruppi in base alla vaccinazione COVID-19. Le incidenze cumulative per 10.000 di AE psichiatrici sono state valutate una settimana, due settimane, un mese e tre mesi dopo la vaccinazione COVID-19.

Sono stati misurati gli hazard ratio (HR) e l'intervallo di confidenza al 95% (IC) degli AE psichiatrici per la popolazione vaccinata. L'incidenza cumulativa di depressione, ansia, disturbi dissociativi, correlati allo stress e somatoformi, disturbi del sonno e disturbi sessuali a tre mesi dalla vaccinazione contro il COVID-19 era più alta nel gruppo vaccinato rispetto al gruppo senza vaccinazione. Tuttavia, la schizofrenia e i disturbi bipolari hanno mostrato un'incidenza cumulativa inferiore nel gruppo vaccinato rispetto al gruppo non vaccinato. Depressione (HR [95% CI] = 1,683 [1,520–1,863]), ansia, disturbi dissociativi, correlati allo stress e somatoformi (HR [95% CI] = 1,439 [1,322–1,568]) e disturbi del sonno (HR [95% CI] = 1,934 [1,738–2,152]) hanno mostrato rischi aumentati dopo la vaccinazione contro il COVID-19, mentre i rischi di schizofrenia (HR [95% CI] = 0,231 [0,164–0,326]) e disturbo bipolare (HR [95% CI] = 0,672 [0,470–0,962]). La vaccinazione contro il COVID-19 ha aumentato i rischi di depressione, ansia, disturbi dissociativi, correlati allo stress e somatoformi e disturbi del sonno, riducendo al contempo il rischio di schizofrenia e disturbo bipolare. Pertanto, è necessario adottare particolari precauzioni quando si somministrano ulteriori vaccini anti-COVID-19 alle popolazioni vulnerabili agli eventi avversi psichiatrici".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x