Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid a mRNA, “miocardite e pericardite effetti avversi dopo siero e non dopo infezione coronavirus, maggiori rischi nei bambini" – Lo STUDIO di OXFORD

Questi risultati contraddicono i dati di altri studi che hanno mostrato una maggiore incidenza di miocardite dopo l’infezione da Covid-19

03 Giugno 2024

Vaccini a mRna: richiesta composizione al tribunale di Pesaro

Vaccino (fonte foto Lapresse)

"Tutti gli eventi di miocardite e pericardite durante il periodo di studio si sono verificati in individui vaccinati", hanno scritto gli autori di uno studio condotto dall'Università di Oxford. Lo studio si basa su oltre 1 milione di bambini inglesi di età compresa tra 5 e 11 anni e adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni. I minori vaccinati sono stati confrontati con un uguale numero di non vaccinati, e i bambini che hanno assunto una dose sono stati anche confrontati con quelli che hanno assunto due dosi.

"Miocardite e pericardite come effetti avversi solo nei vaccinati mRNA e non dopo infezione Covid, maggiori rischi nei bambini"

Lo studio ha analizzato i dati del database OpenSAFELY-TPP del National Health Service (NHS) inglese, che copre il 40% delle pratiche di assistenza primaria inglesi. Gli adolescenti e i bambini vaccinati sono stati abbinati a gruppi non vaccinati e seguiti per 20 settimane per confrontare test positivi per Covid-19, ricoveri, terapia intensiva per COVID-19, eventi avversi e ricoveri non-Covid.

I dati dell'Inghilterra hanno mostrato che miocardite e pericardite erano documentate solo nei vaccinati. Questi risultati contraddicono i dati di altri studi che hanno mostrato una maggiore incidenza di miocardite dopo l’infezione da Covid-19. Gli adolescenti avevano un’incidenza maggiore di miocardite e pericardite post-vaccino rispetto ai bambini. Ci sono stati 15 casi di pericardite e tre casi di miocardite tra più di 839.000 bambini e adolescenti vaccinati. Tutti i casi di miocardite e 12 di pericardite sono comparsi nella coorte di adolescenti.

Ad eccezione di tre casi di pericardite, tutti gli altri casi si sono verificati dopo la prima dose di vaccino. Più della metà degli adolescenti con pericardite e miocardite sono stati ricoverati in ospedale o sono andati al pronto soccorso. Non è noto quanti adolescenti abbiano avuto bisogno di cure critiche, sebbene la durata massima della degenza per il trattamento della miocardite fosse di un giorno.

Maggiori rischi nei bambini

La vaccinazione sembra ridurre significativamente i rischi di avere esiti gravi di Covid-19 per gli adolescenti ma non per i bambini. Degli oltre 552.000 bambini o adolescenti non vaccinati, solo tre casi di Covid hanno richiesto cure critiche. Tutti e tre i casi si sono verificati tra adolescenti non vaccinati. Inoltre, non è stata riscontrata alcuna differenza significativa nella gravità dell’infezione da COVID-19 tra i bambini vaccinati e quelli non vaccinati.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x