Sabato, 11 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Burioni contro Susanna Tamaro: "Ragionamenti da somari 'no-vax'", il web: "Il vaccino Covid ha ucciso gente, l'asino sei tu"

"La scrittrice Susanna Tamaro, in un pezzo sul 'Corriere della Sera', ci spiega i vaccini producendosi in una mirabile crestomazia di ‘ragionamenti’ identici a quelli dei somari antivaccinisti. Ne dovevamo uscire migliori, invece ne siamo usciti tutti virologi, anche la Tamaro". Così, sui social, Roberto Burioni, da sempre agguerrito contro chi osa mettere in dubbio la campagna vaccinale anti Covid

30 Aprile 2024

Roberto Burioni all'Università Statale, 2019

Roberto Burioni Fonte: lapresse.it

Roberto Burioni contro Susanna Tamaro. Il virologo ha usato toni durissimi contro la scrittrice, per un suo articolo pubblicato sul Corriere della Sera, nel quale dà una chiave di lettura sulla pandemia, considerata come una vera e propria guerra civile, e soprattutto basandosi su studi e fatti si mostra scettica sul vaccino Covid. Apriti cielo. Il virologo più famoso di X si è alzato, o meglio, seduto sulla sedia ed ha cominciato a twittare.

Burioni contro Susanna Tamaro: "Ragionamenti da somari 'no-vax'"

"La scrittrice Susanna Tamaro, in un pezzo sul 'Corriere della Sera', ci spiega i vaccini producendosi in una mirabile crestomazia di ‘ragionamenti’ identici a quelli dei somari antivaccinisti. Ne dovevamo uscire migliori, invece ne siamo usciti tutti virologi, anche la Tamaro". Così, sui social, Roberto Burioni, da sempre agguerrito contro chi osa mettere in dubbio la campagna vaccinale anti Covid.

"La nostra medicina 'meravigliosamente avanzata' – ha aggiunto il virologo – in 'quasi un anno a braccia conserte’ ha sviluppato un vaccino che ha salvato molte decine di milioni di vite, compresa, forse, pure la tua, permettendoti di partecipare da viva alle Olimpiadi delle bojate".

Come se non bastassero gli insulti, un vero e proprio invito alla censura al Corriere della Sera: "Perché ospitate simili scemenze che diffondono bugie pericolose per la salute pubblica e minano con la menzogna la fiducia nella scienza e nella medicina?". Il tono usato da Burioni non è piaciuto al web, che ha a sua volta replicato. Non nei commenti sotto il suo post, perché come si sa, il docente di Virologia e Microbiologia all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, blocca chiunque.

Cosa ha scritto Susanna Tamaro

Ecco alcuni passaggi dell'articolo di Susanna Tamaro. "Il 25 dicembre del 2020 è arrivato il vaccino. Un mondiale sospiro di sollievo. A questo punto si potrebbe dire come, nelle fiabe, tutto è bene quel che finisce bene ma, purtroppo, così non è stato; da quel momento in poi il livello del pathos è andato completamente fuori controllo, scatenando la guerra civile di cui tutt’ora paghiamo il prezzo. Dovevi stare da una parte o dall’altra, credere nella scienza o appartenere ai fanatici del terrapiattismo, tertium non datur".

"Però già allora qualche domanda sul vaccino mRNA me la ero fatta perché ritengo che entrare in quello che Erwin Chargaff, il grande biochimico, definisce il «mistero impenetrabile», il Dna, abbia un risvolto di hybris che è sano non sottovalutare. Così mi sono informata e ho scoperto che nel nuovo millennio erano stati fatti diversi tentativi di creare dei vaccini mRNA, soprattutto nel campo della lotta ai tumori; purtroppo però nessuno di quei tentativi era andato a buon fine".

"Pare che la Spike condivida con il virus il gusto di andare in giro, il primo per il mondo e la seconda nel nostro corpo, raggiungendo tutti i nostri organi e tutti i nostri tessuti come un ospite inatteso".

"Intanto il virus si era trasformato nella variante Omicron, infinitamente meno aggressiva, ma il terzo vaccino andava fatto per legge, a scapito dei propri diritti civili e della propria libertà".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x