07 Marzo 2024
Vaccino (fonte foto Lapresse)
I danni da reazioni avverse al vaccino Covid possono essere indennizzati. Lo prevede la legge 25 febbraio 1992, n. 210, che dispone un risarcimento danni ai soggetti che sono rimasti vittime in modo irreversibile da vaccinazioni, trasfusioni e somministrazione di emoderivati infetti. "Chiunque abbia riportato, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria italiana, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, ha diritto ad un indennizzo da parte dello Stato, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla presente legge".
Il comma 1-bis, inserito nel decreto sostegni del 27 gennaio 2022, poi convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2022, n.25, aggiunge un riferimento sui danni da vaccino Covid:
I soggetti danneggiati possono ricevere l'indennizzo per lesioni o infermità in seguito alla vaccinazione raccomandata. Era un periodo nel quale vigeva l'obbligo vaccinale, un modo per trascinare più che convincere, più persone possibili all'hub vaccinale. Persone costrette anche a firmare un consenso informato. Ragion per cui, come ci si accorge leggendo il comma, c'è una certa dicotomia tra le misure approvare dal governo e la "toppa" inserita nel caso in cui queste dovessero portare a danni irreparabili. Non danni di poco conto, ma alla salute della singola persona.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia