06 Marzo 2024
Vaccino (fonte foto Lapresse)
La Sicilia impone il vaccino per il morbillo ai bambini della propria regione, e lo fa attraverso un comunicato dell'Assessorato della Salute. Secondo il Dipartimento Regionale per la Attività Sanitarie e l'Osservatorio Epidemiologico la Sicilia farebbe parte della "emergenza morbillo in Europa", con "20 casi" registrati nel mese di febbraio. Per questo motivo la Regione ha deciso di costringere tutti i bambini siciliani a vaccinarsi, pena l'esclusione dalla propria scuola.
Secondo Regione Sicilia: "Negli ultimi mesi dell'anno 2023 si sono registrati un considerevole aumento di numero di casi di morbillo. La ripresa della circolazione del virus del morbillo, dopo il periodo pandemico, è verosimilmente, legata alle coperture vaccinali che si sono ulteriormente ridotte nell'ultimo triennio. Analoga situazione è stata evidenziata nel corso del mese di Febbraio anche nella nostra Regione, ad oggi sono stati segnalati circa 20 casi di morbillo in particolare in alcune province con dove le coperture vaccinali sono più basse e, di conseguenza, sono notevolmente aumentati i soggetti suscettibili alla malattia"
Di conseguenza: " Tutti ì soggetti non correttamente vaccinati, individuati a seguito della verifica effettuata, devono essere sospesi dalla frequenza scolastica e inviati presso lo studio del Pediatra e/o il centro di vaccinazione di riferimento, per iniziare a completare il ciclo di vaccinazione, cosi come previsto dal vigente Calendario Vaccinala regionale".
Di seguito, la circolare arrivata in un istituto scolastico nel messinese:
L'Assessorato alla Salute ha quindi di fatto imposto la vaccinazione, obbligando i bambini siciliani a non presentarsi a scuola senza aver fatto l'iniezione. ma non solo, nella nota è infatti scritto che: "Al fine di limitare ulteriormente la diffusione della malattia, potrebbe essere auspicabile un analogo procedimento, nei confronti di tutto il personale scolastico che, in atto, non risulta correttamente vaccinato, in quanto potrebbe facilitare la circolazione del virus del morbillo in ambito scolastico". Anche per insegnanti e collaboratori scolastici è quindi "consigliato" vaccinarsi.
CLICCA L'IMMAGINE PER VEDERE IL PDF DELLA NOTA DELLA REGIONE
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia