Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid e reazioni avverse, parlamentari Uk: "Agenzia farmaco Mhra ha nascosto miocarditi e problemi di coagulazione già nel 2021, va indagata"

L'APPG, il gruppo multipartitico composto da 25 parlamentari, getta ombre sulla gestione dell'agenzia del farmaco inglese rea, secondo la loro versione, di non aver comunicato per tempo i rischi dovuti alla vaccinazione e di avere fatto il gioco delle grandi case farmaceutiche

28 Febbraio 2024

Vaccinazioni

Una bomba pronta ad esplodere nel Regno Unito. A lanciare la miccia il gruppo multipartitico (APPG) formato da 25 parlamentari i quali  hanno scritto al comitato ristretto per la salute chiedendo un’indagine urgente. In risposta, Steve Brine, presidente della commissione sanitaria, ha affermato che un’indagine sulla sicurezza dei pazienti è “molto probabile”. Il motivo? Secondo le loro informazioni l'MHRA (agenzia regolatrice inglese dei farmaci) era a conoscenza dei problemi cardiaci e di coagulazione post vaccinazione anti Covid, sin dal febbraio 2021. Nonostante ciò non è riuscita a lanciare l'allarme per diversi mesi e per questo motivo deve essere indagata, secondo l'APPG, essendo la responsabile dell'approvazione dei farmaci e dispositivi ed anche del monitoraggio degli effetti collaterali causati dai trattamenti vari. 

In Inghilterra scoppia il caso dell'MHRA: l'agenzia del farmaco sotto inchiesta per ritardi di comunicazione sugli effetti avversi da vaccino Covid 

Il gruppo parlamentare dei 25 ha riscontrato “gravi preoccupazioni per la sicurezza dei pazienti”,  sostenendo che la stessa MHRA “lungi dal proteggere i pazienti”, opera in un modo che “li mette in serio rischio”.

Nello stesso periodo Danimarca ed altri paesi sospendevano vaccini Covid 

La Danimarca e molti altri paesi europei, ad esempio, hanno sospeso il vaccino Covid AstraZeneca dopo i primi timori di coagulazione nel marzo 2021, mentre l’MHRA ha pubblicato le prime avvertenze solo il 7 aprile, quando ormai 24 milioni di persone erano state vaccinate. L’agenzia già nel febbraio del 2021 aveva avuto sentore di problemi cardiaci miocardite e pericardite omettendo di aggiungerli negli aggiornamenti di sicurezza fino a giugno dello stesso anno, sostengono i 25 parlamentari. 

"In effetti, l'MHRA autorizza i prodotti medici come sicuri sapendo che non dispone dei processi per monitorare adeguatamente gli eventi avversi", ha scritto l'APPG. “Nel caso dei vaccini Covid-19, data la tecnologia relativamente nuova e la velocità di produzione record, l’MHRA avrebbe potuto esaminare adeguatamente i dati di licenza o conoscere la sicurezza a breve termine?" “Storicamente la fiducia nei vaccini e nella loro sicurezza è stata elevata nel Regno Unito, ma sembra che l’esperienza dei vaccini Covid-19 abbia minato questa fiducia e, per associazione, la fiducia nell’ente regolatore e nell’industria farmaceutica. “Ora più che mai è necessaria una revisione ampia e approfondita”.

APPG: "Sottovalutate e grossolane le segnalazioni", MHRA: "Studieremo cause avverse anticoagulanti"

Sottostimate e grossolane anche le segnalazioni sulla Yellow Card dell'MHRA, nata per comunicare gli effetti collaterali dei farmaci, infatti in alcuni casi se ne rileva solo uno su 180. Uno studio della Stockport NHS Foundation Trust ha rilevato che nel nord-ovest dell'Inghilterra, 1.058 persone sono state ricoverate per emorragie allo stomaco causate da farmaci anticoagulanti nell'arco di cinque anni, ma sulla Card sono state comunicate solo sei segnalazioni. In Gran Bretagna un ricovero su 16 è dovuto ad effetti collaterali da farmaco, e costa al servizio sanitario più di 2 miliardi di sterline all'anno

L'MHRA ha affermato che indagherà sul motivo per cui gli anticoagulanti causano pericolosi effetti collaterali tra il 2 e il 5% dei pazienti, ma tutto ciò non è sufficiente. L'APPG, infatti, si dice molto preoccupato del fatto che la regolamentazione medica dell'agenzia del farmaco sia finanziata da Big Pharma, sostenendo che l'organismo si è concentrato solo a facilitare l'approvazione dei farmaci.

L'indagine in corso e il "Cane da guardia per chi abilita"

June Raine , l’amministratore delegato dell’MHRA, in attesa di formalizzare le proprie dimissioni, ha affermato che l’agenzia stava passando da “cane da guardia a facilitatore”, il cui significato farebbe paventare un'indagine in corso.
Il deputato Graham Stringer, copresidente dell’APPG sulla risposta e la ripresa pandemica, ha dichiarato:
“L’MHRA supervisiona un sistema fallimentare che è lento ad agire, causando danni ai pazienti e afflitto da conflitti di interessi.
“Non possiamo permettere che continui. Ecco perché abbiamo scritto al comitato ristretto sanitario chiedendo un’indagine urgente sull’MHRA”. L’APPG ha affermato che le preoccupazioni sollevate direttamente con l’MHRA hanno ricevuto “una risposta abitualmente sprezzante ed evasiva”.


Dame June: “Abbiamo compiuto passi significativi per mettere i pazienti al centro di tutto il nostro lavoro"

“Questi includono l’integrazione delle opinioni dei pazienti e dell’esperienza vissuta nelle nostre revisioni sulla sicurezza; coinvolgere i pazienti nelle prime fasi della pianificazione dello sviluppo dei farmaci e costruire un nuovo sistema di segnalazione reattivo affinché i pazienti possano informarci di eventuali incidenti avversi. Abbiamo anche portato avanti modifiche legislative per rafforzare la sorveglianza dei dispositivi medici e dei medicinali, il che significa che la sicurezza dei pazienti è saldamente integrata nella legge.
“I nostri progressi finora nell’apportare cambiamenti basati sul coinvolgimento significativo dei pazienti ci forniscono una solida base su cui costruire mentre continuiamo in questo importante viaggio”.
"Siamo impegnati a consentire l'innovazione che porti prodotti medici trasformativi in ​​modo sicuro ai pazienti."

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x