Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, l'Ema sapeva dal primo momento che il siero non evitava il contagio. È la conferma che il Green pass non aveva una giustificazione scientifica

L’Agenzia europea del farmaco ribadisce, in una lettera a un eurodeputato, che i sieri non furono autorizzati «per prevenire la trasmissione»

23 Novembre 2023

Vaccino Covid, l'Ema sapeva dal primo momento che il siero non evita il contagio. È la conferma che il green pass non aveva una giustificazione scientifica

Ema, fonte: imagoeconomica

Sull’efficacia e sulla sicurezza dei vaccini anti Covid, somministrati in massa in tutto il mondo (13,5 miliardi di dosi a novembre 2023), la menzogna è stata la cifra predominante della comunicazione istituzionale. Si prenda ad esempio la frase pronunciata dal presidente Aifa Giorgio Palù il 23 dicembre 2020, quattro giorni prima dell’arrivo delle prime forniture sul continente europeo, attese come lo sbarco in Normandia: «Questo vaccino previene addirittura l’infezione, quindi dà un’immunità sterilizzante», rivelò con enfasi l’appena nominato presidente Aifa in una conferenza stampa organizzata con il governatore veneto Luca Zaia. Per poi ribadire: «È quasi certo che entrambi i vaccini a mRna (Pfizer e Moderna, ndr) diano un’immunità sterilizzante, lo stanno già misurando adesso, quindi io vi anticipo dei dati che sono quelli che ci ha trasmesso l’Ema (l’Agenzia europea dei medicinali, ndr) e che noi abbiamo visto in Aifa».

Ema trasmise davvero queste informazioni ad Aifa? La lettera inviata dall’Agenzia europea dei medicinali poche settimane fa all’eurodeputato olandese Marcel De Graaff dice esattamente il contrario di quanto affermato da Palù. Lo scorso 4 ottobre De Graaff, insieme con altri deputati europei (Gilbert Collard, Francesca Donato, Joachim Kuhs, Mislav Kolakušic, Virginie Joron, Ivan Vilibor Sincic e Bernhard Zimniok) invia una lunga lettera a Ema chiedendo l’immediata sospensione delle autorizzazioni dei vaccini Comirnaty (Pfizer, ndr) e Spikevax (Moderna, ndr), concesse in tutta fretta a fine 2020. Ema risponde alla lettera di De Graaff il 18 ottobre, dandogli sostanzialmente ragione proprio sull’inefficacia rispetto al contagio: «Lei afferma», scrive Ema a De Graaff, «che i vaccini avrebbero dovuto essere somministrati solo a chi necessitava di protezione personale, perché non sono autorizzati per ridurre il rischio d’infezione. Lei afferma inoltre che l’autorizzazione concessa non è in linea con gli usi promossi dalle aziende farmaceutiche, dai politici e dagli operatori sanitari».

In effetti, come dimenticare i moniti, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Papa Francesco, a vaccinarsi «per proteggere gli altri»? «Vaccinate i bambini per proteggere i nonni», giunsero a dire politici e giornalisti, alcuni auspicando perfino l’eliminazione fisica di chi si fosse sottratto all’inoculazione. Il clima di caccia alle streghe culminò con l’approvazione del Dl 52 del 22 aprile 2021 che istituì il green pass. Sulla base di quali informazioni scientifiche Mario Draghi ha potuto impunemente affermare che «se non ti vaccini, ti ammali e muori» e imporre il certificato verde, senza il quale molti lavoratori hanno perso il posto di lavoro? E ancora, quali informazioni scientifiche sono state fornite alla Corte Costituzionale, che ancora a fine 2022 ha potuto mettere nero su bianco che «alla luce delle risultanze scientifiche disponibili» (quando fu introdotto l’obbligo di vaccinazione per i sanitari, ndr), l’imposizione del vaccino era l’unica possibilità di proteggere i malati in contatto con i medici? Ema non lo aveva scritto: «Lei ha ragione a sottolineare che i vaccini contro il Covid-19 non sono stati autorizzati per pre- venire la trasmissione», ha confermato l’Agenzia a De Graaff, «le informazioni sul prodotto affermano chiaramente che i vaccini servono “per l’immunizzazione attiva per prevenire il Covid-19”, e i rapporti Ema rilevano la mancanza di dati sulla trasmissibilità». Non sono mai esistiti, dunque, i dati di cui ha parlato Palù e sui quali le massime istituzioni italiane, dal premier Draghi al ministro della Salute Roberto Speranza, hanno imposto restrizioni gravissime della libertà dei cittadini. Nell’assessment report sul vacci- no Comirnaty pubblicato da Ema il 21 dicembre 2020 - ben prima dell’istituzione del green pass - l’Agenzia scrive chiaramente che «al momento non sappiamo se il vaccino protegge dall’infezione asintomatica, né conosciamo il suo impatto sulla trasmissio- ne virale. L’efficacia del vaccino nella prevenzione della diffusione e della trasmissione del Sars Cov-2 potrà essere valutata soltanto dopo l’autorizzazione attraverso studi epidemiologici o clinici». Noi de La Verità lo diciamo da oltre due anni, ma la lettera conferma che anche la massima autorità sanitaria europea sapeva fin dall’inizio che il vaccino non impediva l’infezione.


«Da parte di Ema c’è stata una gravissima mancanza di responsabilità riguardo la salute della popolazione e la violazione dei diritti fondamentali» dichiara De Graaff a La Verità, «ma peggio ancora hanno fatto i governi: conoscevano i dati Ema e nonostante ciò hanno fatto incredibili pressioni per l’uso off-label del vaccino. Hanno mentito e persino violato i diritti dei cittadini: è uno scandalo enorme, e la maggior parte dei deputati al Parlamento europeo sono complici in quanto membri dei partiti che governano l’Ue, che sono invischiati fino al collo in questo scandalo».


Qualcuno obietterà che comunque il vaccino andava fatto per evitare il ricovero in ospedale. «Confermando che anche i vaccinati contraggono l’infezione, è un non argomento», replica De Graaff. Inoltre, «se il vaccino era, come Ema ammette, una forma di “prevenzione personale”, com’è stata possibile la vaccinazione di massa su miliardi di persone, inoculate senza che un solo medico facesse una valutazione individuale sul loro stato di salute? È stata creata una cortina fumogena sulla pericolosità di questi vaccini. Il mio partito chiederà conto al governo olandese di queste nuove informazioni rilasciate da Ema: questo è ciò che posso fare come politico, ma altri, con cui collaboro, potranno portare queste evidenze in tribunale».
I governi Ue sono avvisati.

Di Maddalena Loy.

Fonte: La Verità

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x