22 Settembre 2023
Andrea Crisanti
Nel contesto attuale, dominato dalle preoccupazioni sparse per l'incremento dei contagi da Covid-19 e l'inevitabile avvicinarsi dell'autunno, il dibattito sulle misure preventive da adottare si fa sempre più acceso. Tra le voci che emergono, vi è quella del professore di microbiologia e senatore Pd Andrea Crisanti, le cui posizioni meritano un'analisi critica.
Crisanti solleva il tema dell'aumento esponenziale dei casi di Covid-19, affermando che ciò rifletta una mancanza di misure di controllo e prevenzione adeguate. Tuttavia, è importante considerare che il contesto e le dinamiche della pandemia possono essere mutevoli e influenzate da diversi fattori, rendendo difficile attribuire la situazione a una singola causa. La sua osservazione, come molti fanno notare, arrivano proprio nel momento in cui Schillaci annuncia l'arrivo dei nuovi vaccini. Eppure, è lo stesso Schillaci a dichiarare che non bisogna fare "allarmismi".
Crisanti afferma che "l'aumento esponenziale di casi Covid significa che mancano misure di controllo e prevenzione. Non voglio fare allarmismo, ma ci sono delle regole che vengono totalmente disattese. Mi sorprendo come un medico si pieghi a determinate imposizioni ideologiche nell’affrontare situazione del genere”. Ma non si ferma qui. "In attesa dei vaccini, che speriamo arrivino al più presto, dobbiamo ripristinare queste misure, perlomeno - aggiunge Crisanti - l’isolamento. Grave che la comunità scientifica in Italia brancoli nel buio perché il Ministero pubblica i dati una volta a settimana e ha eliminato misure di sanità pubblica. Caso unico nel mondo occidentale". Insomma, quello proposto da Crisanti è un vero e proprio salto nel passato: all'isolamento e alla quarantena. Sul web si scatena la polemica. Qualcuno scrive "Rinchiudete lui per primo...in un ospedale psichiatrico". Gli utenti non sono molto d'accordo con le sue dichiarazioni e si chiede come mai siano sempre i dati sul Covid ad emergere ma mai quelli sulle reazioni avverse da vaccino. "Mettete in isolamento questi portatori di sventura sponsor della scienzah lobbista", scrive ancora qualcun altro su Twitter.
E, come è giusto notare, tra i commenti non c'è nessuno che sostiene le "dichiarazioni allarmiste" di Crisanti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia