09 Agosto 2023
In uno studio condotto da ricercatori neozelandesi dell'università di Otago, si è scoperto che i topi, seguendo una dieta ricca di glutine, sviluppavano delle infiammazione nel cervello. Una scoperta che potrebbe avere implicazioni per la salute umana, ma attualmente non ci sono prove per affermarlo, considerato che la ricerca è stata condotta unicamente su dei roditori.
Entrando nei dettagli, lo studio ha rivelato che quando i topi consumavano glutine, si verificava un'infiammazione nella regione ipotalamica del cervello, che svolge un ruolo vitale nella regolazione del metabolismo. Mentre le ricerche precedenti hanno dimostrato gli effetti del glutine sull'aumento di peso e sull'infiammazione nel sistema digestivo, questo è il primo studio in assoluto che evidenzia il suo impatto sul cervello. Il lavoro, commissionato dall'Università di Otago in Nuova Zelanda, è stato pubblicato sul "Journal of Neuroendocrinology". Il glutine, che si trova in cereali come frumento, segale e orzo, è un importante componente alimentare nella maggior parte dei Paesi occidentali: il principale interesse dei ricercatori era quello di sapere se una dieta standard, chiamata dieta a basso contenuto di grassi o una ad alto contenuto di grassi, sempre arricchita con una percentuale del 4,5% di glutine, possa in qualche modo alterare la massa corporea, i marcatori metabolici e l'infiammazione sistemica e centrale nei topi rispetto invece a quella dei topi alimentati con una dieta a basso contenuto di grassi, che naturalmente non contiene glutine. I risultati hanno dimostrato che il livello di proteina C-reattiva (proteina presente nel plasma sanguigno che aumenta in risposta all'infiammazione) aumentava proprio nei topi alimentati con una dieta a basso contenuto di grassi arricchita con glutine, che aggiunto a entrambi i tipi di dieta ha provocato nei roditori un marcato aumento del numero di marcatori di infiammazione nell'ipotalamo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia