19 Gennaio 2023
fonte: Imagoeconomica
L'Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, ha aggiornato il bugiardino del vaccino Covid chiamato Comirnaty, targato BioNTech/Pfizer. Rispetto all'ultima versione rilasciata l'8 aprile 2021 la lista delle controindicazioni e dei possibili effetti indesiderati, anche gravi, si è allungata di molto.
La lista di controindicazioni presentate sotto il titolo di "Avvertenze e precauzioni" è rimasto pressoché invariato e presenta questi elementi:
• ha avuto una grave reazione allergica o problemi respiratori dopo l’iniezione di un altro vaccino o dopo avere ricevuto Comirnaty in passato;
• la procedura di vaccinazione le provoca agitazione oppure è svenuto dopo un’iniezione;
• ha una malattia o un’infezione grave con febbre alta. Tuttavia, se ha una febbre lieve o un’infezione delle vie respiratorie superiori (come un raffreddore) potrà comunque ricevere la vaccinazione;
• ha un problema di sanguinamento, una tendenza alla formazione di lividi, o se usa medicinali per prevenire la formazione di coaguli di sangue;
• ha un sistema immunitario indebolito, a causa di una malattia come l’infezione da HIV, o di medicinali che influenzano il sistema immunitario, come i corticosteroidi.
La più grande variazione è quella che segue nel prossimo paragrafo.
Per quanto riguarda le controindicazioni, a gennaio del 2023 è stato aggiunto un lungo paragrafo riguardante il rischio di miocarditi e pericarditi: nel 2021 non erano segnalate.
Si legge: "Dopo la vaccinazione con Comirnaty è presente un aumento del rischio di miocardite (infiammazione del muscolo cardiaco) e pericardite (infiammazione del rivestimento esterno del cuore) (vedere paragrafo 4). Queste condizioni possono svilupparsi pochi giorni dopo la vaccinazione e si sono verificate principalmente entro 14 giorni. Sono state osservate più spesso dopo la seconda dose di vaccino e nei maschi più giovani. Il rischio di miocardite e pericardite sembra essere inferiore nei bambini di età compresa fra 5 e 11 anni rispetto a quelli di età compresa fra 12 e 17 anni. Dopo la vaccinazione presti particolare attenzione ai segni di miocardite e pericardite, quali respiro corto, palpitazioni e dolore toracico, e si rivolga immediatamente al medico in caso di comparsa di tali sintomi".
È anche specificato che il vaccino non protegge dall'infezione dal virus, motivo per cui molti medici hanno dichiarato che Comirnaty non è un vaccino ma, semmai, un farmaco. Si legge: "Come per tutti i vaccini, Comirnaty potrebbe non proteggere completamente tutti coloro che lo ricevono, e la durata della protezione non è nota".
8/04/21 | 19/01/23 |
Effetti indesiderati molto comuni: possono interessare più di 1 persona su 10
Effetti indesiderati non comuni: possono interessare fino a 1 persona su 100 Effetti indesiderati rari: possono interessare fino a 1 persona su 1.000 Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) |
Effetti indesiderati molto comuni: possono interessare più di 1 persona su 10 Alcuni di questi effetti indesiderati sono risultati leggermente più frequenti negli adolescenti di età compresa fra 12 e 15 anni rispetto agli adulti. Effetti indesiderati comuni: possono interessare fino a 1 persona su 10 Effetti indesiderati rari: possono interessare fino a 1 persona su 1.000 Effetti indesiderati molto rari: possono interessare fino a 1 persona su 10.000
|
Clicca sull'immagine per scaricare il bugiardino del vaccino Covid Pfizer aggiornato:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia