24 Marzo 2023
La Conferenza Stato-Regioni sta per licenziare il nuovo piano vaccinale aggiornato per il 2023-2025. Non comprende i vaccini Covid. L'aggiornamento era atteso dal 2020, ma non era stato fatto a causa della pandemia.
Il nuovo piano vaccinale per bambini e adulti per il 2023-2025 non prevede l’indicazione a somministrare nuovi vaccini. L'unica novità in questo senso è l'inserimento del quadrivalente contro la meningite (efficace contro i ceppi A, C, Y e W135) al posto di quello esclusivo contro il meningococco C oggi somministrato tra il 13esimo e il 15esimo mese di vita.
"Il calendario vaccinale sarà svincolato dal Piano. Questo significa che avremo la possibilità di aggiornarlo da un anno all’altro, potendo così introdurre subito eventuali novità scientifiche che verranno proposte come strategie per la prevenzione a livello individuale e per la popolazione", spiega Paolo Bonanni, ordinario di igiene generale e applicata all’Università di Firenze e componente del gruppo vaccini della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI).
Tra i Punti di forza del nuovo Piano 2023-2025 spicca la riorganizzazione dei servizi vaccinali. Inoltre si intende garantire l’offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni, l’accesso ai servizi e la disponibilità dei vaccini prevedere azioni per i gruppi di popolazione difficilmente raggiungibili e con bassa copertura vaccinale.
Tra gli obiettivi: mantenere lo status polio-free, eliminare morbillo e rosolia e rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle malattie correlate all’Hpv. E ancora, raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target rafforzando Governance, Reti e percorsi di prevenzione vaccinale. Promuovere interventi vaccinali nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia andando incontro alle esigenze del cittadino/paziente. E poi, ingranare la marcia dell’informatizzazione per le anagrafi vaccinali regionali mettendo quindi a regime l’anagrafe vaccinale nazionale.
Clicca sull'immagine per scaricare il pdf.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia