18 Marzo 2023
Beatrice Lorenzin, fonte: LaPresse
Un convegno in cui si analizzerà il Covid e i suoi successivi modelli di cura al Centro studi americano di cui fa parte Beatrice Lorenzin, ex ministro della Salute e supportato da Astrazeneca, che si è anche presa una sospensione precauzionale riguardo il suo vaccino dall'AIFA. È quello che andrà in scena martedì 21 marzo 2023, a Roma per l'appunto, a tre anni dall'inizio della pandemia, e la presenza di uno dei soggetti incaricati di intervenire e la presenza contemporanea della multinazionale biofarmaceutica, fa riflettere.
L'incontro sarà perl organizzato da Edra, ed il tema Covid sarà molto dibattuto, pare, per trovare nuove strategie da mettere in campo in ambito prevenzione. "Quali sono i next step al fine di ottenere una visione strategica delle possibili evoluzioni future?" Viene spiegato di un indispensabile riflessione sull'attuale modello di cura, prevalentemente legato ai vaccini, alla luce delle risorse senza precedenti messe in campo per affrontare l'emergenza.
Dal 2020 in poi, le risorse messe in campo per affrontare l'emergenza Covid, sono state enormi. Talvolta, anche sprecate data l'enorme mole di vaccini comprati di cui non si sa che farne. I Decreti Cura Italia hanno avuto il compito di intervenire su sanità, lavoro, liquidità, fisco, famiglie, imprese. Sono stati spesi circa 9,5 miliardi per rafforzare le strutture ospedaliere e farne nascere altre.
Al dibattito, coordinato da Ludovico Baldessin, amministratore delegato Edra S.p.A., interverranno esperti e scienziati, nonché professori e politici: Andrea Antinori Direttore Divisione Immunodeficienze Virali Istituto Spallanzani di Roma, Mario Alberto Battaglia Presidente FISM e Direttore Generale AISM, Ugo Cappellacci Presidente della Commissione Affari sociali alla Camera, Maria Domenica Castellone Vicepresidente del Senato della Repubblica, Americo Cicchetti Direttore ALTEMS, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale e Docente di gestione del personale presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Marcello Gemmato Sottosegretario di Stato, Ministero della Salute, Andrea Gori Direttore Malattie Infettive 2 presso l'Ospedale Luigi Sacco, Roberto Ieraci Infettivologo consulente scientifico per le vaccinazioni Regione Lazio, Beatrice Lorenzin Coordinatore Health & Science Bridge, Centro Studi Americani; Commissione Bilancio del Senato della Repubblica, Andrea Mandelli Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), Marta Schifone Membro XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) e XII Commissione (Affari sociali), Stefano Vella Commissario Area HIV, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia