10 Dicembre 2022
Una scoperta che potrebbe rivoluzionare il mondo dell'obesità. A Napoli è stato scoperto che l'acido butirrico ha il potere di facilitare la perdita di peso, ridurre il senso di fame e migliorare il metabolismo dei grassi e degli zuccheri. Lo studio firmato CEINGE e Federico II è unico del suo genere ed è stato rinominato "BAPO" (Butyrate Against Pediatric Obesity).
In un comunicato si spiega: "I risultati ottenuti in questo studio da una parte confermano l’importanza di sane abitudini alimentari con adeguato consumo di fibre vegetali e scarso apporto di cibi ultraprocessati, come strategia essenziale per la prevenzione ed il trattamento dell’obesità in età pediatrica". Per Roberto Berni Canani (Direttore del Laboratorio di Immunonutrizione del CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli e del Centro di Allergologia Pediatrica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali) lo studio fornisce "una nuova strategia per la prevenzione ed il trattamento dell’obesità basata sulla supplementazione con acido butirrico".
"Un composto naturale prodotto dalla flora batterica intestinale umana che può rappresentare una spiraglio di luce contro il fenomeno in costante aumento di sovrappeso e obesità nei bambini". Questo, combinato con una dieta sana aiuterebbe i bambini a combattere l'obesità, vera e propria piaga nel nostro Paese dove soprattutto in Campania mostra il 44.2% di presenza in età pediatrica. Mentre l'Italia è seconda in Europa per obesità infantile.
Per arrivare a questo risultato è stata condotta una ricerca su bambini e adolescenti con diagnosi di obesità i quali hanno ricevuto la somministrazione per bocca di acido butirrico per 6 mesi. E l'esperimento sembra proprio aver funzionato dato che nei bambini si è notato una maggiore perdita di peso associata a un miglioramento del metabolismo degli zuccheri e dei grassi, degli indici di infiammazione e una riduzione della grelina, il principale ormone che regola il senso della fame.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia