Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Atlas, l'esoscheletro tecnologico che farà camminare i bambini disabili

Il piccolo Daniel, affetto da patologia neuromuscolare, presenta al San Raffaele questo dispositivo straordinario dell'azienda spagnola Marsi Bionics

08 Novembre 2022

Atlas, il meraviglioso esoscheletro tecnologico che farà camminare i bambini disabili

"Si chiama Atlas, ed assieme ad Iron Man, è il mio supereroe preferito". Così il piccolo Daniele, affetto da ischemia midollare perinatale, presenta una straordinaria invenzione che aiuterà i bambini affetti da patologie neuromuscolari a muoversi e avere una vita normale. Atlas 2030 è un esoscheletro meccanico alimentato da 8 motori, che sostengono il bambino dalle ginocchia fino alle spalle, arrivando così all'overground, ossia la capacità di muoversi in tutte le direzioni. Ma come funziona questo sorprendente macchinario?

Atlas 2030: la macchina "supereroe" che farà camminare di nuovo i bambini

Atlas 2030 agisce per biomimesi, ossia cercando di ricalcare e adattarsi il più possibile ai movimenti naturali della muscolatura umana. Si tratta dunque di un macchinario estremamente sofisticato, dotato di numerosissime articolazioni e giunture che che lo caratterizzano come un esoscheletro elastico, in grado di adattarsi con naturalezza e flessuosità al corpo del bambino. Secondo Francesco Infarinato, responsabile del laboratorio di bioingegneria della riabilitazione, un ulteriore vantaggio di Atlas è il fatto che "questo sistema permette al terapista di interagire faccia a faccia con il bambino, invece di supportare il movimento dalle spalle".

Il macchinario da solo non basta: bisogna anche ricorrere alla neuro-riabilitazione per insegnare al bambino a utilizzarlo. Infatti, movimenti per noi semplicissimi come camminare o saltare richiedono in realtà una coordinazione basata su numerosi collegamenti neuronali sviluppati con l'abitudine, che, come è ovvio, nei bambini che non possono camminare sono atrofizzati o assenti (nel caso il bambino sia in questa condizione dalla nascita). La neuro-riabilitazione permetterà ai bambini di "riprogrammare le funzioni cerebrali attraverso il meccanismo della plasticità sinaptica". 

Atlas 2030, presentato all'IRCCS San Raffaele di Roma, di fronte al ministro della salute Orazio Schillaci, ha già raccolto entusiasmi. Il ministro ha commentato: "l'esoscheletro che oggi state presentando è interessante, e trova applicazione nei pazienti più piccoli e fragili a cui deve andare la nostra attenzione".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x