Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaiolo delle scimmie e trasmissione sessuale: perché colpisce soprattutto gli omosessuali?

Secondo gli studi più recenti, la maggior parte dei casi riguardi uomini, e ancora più nello specifico omosessuali o bisessuali. Il vaiolo delle scimmie non è una malattia sessualmente trasmissibile, ma si diffonde attraverso fluidi corporei tra cui lo sperma.

22 Luglio 2022

Vaiolo delle scimmie e trasmissione sessuale: perché colpisce soprattutto gli omosessuali?

I dati non lasciano dubbio: il vaiolo delle scimmie si è propagato principalmente per via sessuale. Quasi il 95% dei casi è infatti riconducibile a un rapporto intimo. Sempre che i rapporti gay siano particolarmente interessati, visto che il 98% degli uomini presi in esame è omosessuale o bisessuale. Una nuova AIDS? In realtà no: il vaiolo delle scimmie si può prendere entrando in contatto con qualsiasi fluido corporeo dell'uomo (per via tattile, essenzialmente) e il rapporto sessuale è il modo in cui più facilmente può avvenire tale contatto.

Il vaiolo delle scimmie si trasmette al 95% per via sessuale e ha colpito soprattutto gli omosessuali

Lo studio in questione è firmato dal New England Journal of Medicine, prestigiosa rivista che ha per ora condotto lo studio più ampio ed esaustivo prendendo in esame oltre 520 casi da 16 paesi diversi. La prevalenza di contagiati omosessuali aveva spinto le autorità britanniche a ipotizzare una chiusura dei locali gay, sollevando diverse polemiche. Insomma, anche tra autorità sanitarie mondiale sta nascendo l'idea che si tratterebbe di una "malattia gay": Ibrahima Soce Fall, vicedirettore OMS alla risposta alle emergenze dice «Stiamo assistendo a una trasmissione tra uomini che fanno sesso con uomini».

Non è chiaro il perché i rapporti omoerotici sarebbero così maggiormente più esposti al contagio: una ipotesi sia che i rapporti anali comportino un rischio superiore di scambio di fluidi, come nel caso dell'AIDS. Tuttavia, il contagio può avvenire anche semplicemente toccando vestiti infetti.

Un altro dato rilevante è che la maggior parte degli uomini affetti sono giovani. Secondo alcuni, ciò deriverebbe dal fatto che i più giovani spesso non sono vaccinati al vaiolo e sono dunque vulnerabili a questa nuova variante di origine animale. Infine desta preoccupazione il fatto che i casi fino ad ora osservati sono raramente connessi, suggerendo che il numero di casi sia molto superiore a quello conosciuto. Le organizzazioni sanitarie stanno già lavorando per fare informazione affinché i sintomi di questo vaiolo siano ben conosciuti e riconoscibili.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x