05 Luglio 2022
Fonte: lapresse.it
Pfizer e componenti del vaccino anti-Covid sotto indagine. In Uruguay il giudice del Tribunale per il contenzioso amministrativo (TCA), Alejandro Recarey vuole vederci chiaro. L'uomo ha intimato al governo uruguayano e alla Pfizer di produrre in aula una serie di documenti e informazioni dettagliate. Il termine di 48 ore concesso scadrà mercoledì 6 luglio, alle 14.00 ora italiana. Il giudice è stato attivato da una richiesta di protezione per la sospensione della somministrazione del vaccino nei bambini. Nel Paese il vaccino Pfizer può essere somministrato a partire dai 5 anni di età, su base volontaria. La decisione prevede che l’esecutivo ed l'aziende statunitense forniscano la documentazione sulla composizione dei vaccini, compresa l’eventuale presenza di “ossido di grafene” o “elementi nanotecnologici”.
A essere richiesta in particolare è la composizione biochimica del vaccino. Il giudice ha chiesto inoltre informazioni sulla “sostanza chiamata RNA messaggero” e sulla sua funzione e dati che dimostrino la sua completa innocuità. Contestualmente il magistrato ha chiesto di conoscere come vengano distribuiti i diversi lotti e in base a quali criteri.
Richiesto inoltre che venga prodotto in aula il contratto per l’acquisto dei vaccini per conoscerne, valutarne e verificarne le clausole. Entro 48 ore dovrà anche essere dichiarato se lo stesso contenga clausole di indennizzo civile in caso di eventi avversi dovuti al vaccino. E che venga dichiarato se contenga clausole di impunità penale per i fornitori, sempre in caso di eventi avversi.
Il giudice Recarey ha chiesto che venga chiarito se il vaccino sia sperimentale o meno e che venga precisato “ciò che è scientificamente noto e non noto” riguardo la sua efficacia. Ha chiesto poi che vengano forniti i dati ufficiali che “dimostrino l’impatto negativo o positivo della cosiddetta vaccinazione sul numero di contagi e decessi diagnosticati con covid dall’inizio della campagna ad oggi”. E che venga indicato se sono stati condotti studi che spieghino “il notevole aumento dei decessi per covid-19 a partire da marzo 2021 rispetto all’anno precedente”.
Infine, il magistrato uruguayano ha chiesto alle autorità di comunicare se siano state studiate terapie alternative al vaccino Pfizer per curare il covid-19. E in caso di risposta negativa, ha chiesto che venga chiarito per quali ragioni tali soluzioni alternative non siano state esplorate.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia