Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bullismo e cyberbullismo, secondo un'indagine oggi un adolescente su due ne è vittima

Terres des Hommes ha eseguito un'indagine sul bullismo e cyberbullismo nella vita dei più giovani. Ne è uscita "una fotografia drammatica in cui bullismo e violenza sono esperienze quotidiane nella vita dei ragazzi"

03 Febbraio 2022

bullismo

Fonte: Pixabay

"Bullismo e cyberbullismo continuano a essere minacce reali". É quanto riporta l'indagine dell’Osservatorio Indifesa 2021, realizzato da Terre des Hommes e OneDay, diffusa oggi 3 febbraio in vista della Giornata nazionale contro il bullismo e cyberbullismo. La ricerca, realizzata anche con l'aiuto di ScuolaZoo e delle sue community, ha coinvolto più di 1.700 ragazzi e ragazze dai 14 ai 26 anni in tutta Italia.

Bullismo e cyberbullismo: indagine nella generazione Z

Secondo il report di Terres des Hommes "1 adolescente su 2 ha subito atti di bullismo e, insieme al cyberbullismo, i due fenomeni sono tra i principali rischi percepiti dagli adolescenti". Il bullismo, incrementato dai "leoni da tastiera" sui social, è un fenomeno, purtroppo, ancora molto attuale tra i ragazzi, nonostante le numerose iniziative di sensibilizzazione.

Un adolescente su due dichiara di aver ha subito atti di bullismo, 7 ragazzi su 10 non si sentono al sicuro quando sono sul web e per il 68% la minaccia più temuta è il cyberbullismo, seguito dal revenge porn (60%), il furto di identità (40,6%), lo stalking (35%). Tra le maggiori sofferenze, i ragazzi provano un "profondo dolore per discriminazioni a causa dell’orientamento sessuale, offese razziste, bodyshaming, atti di denigrazione, violenza e incitazione al suicidio".

Il grido d'allarme si intensifica a cause delle conseguenze della crisi pandemica, che hanno costretto i ragazzi a stare chiusi nelle proprie stanze per giorni e mesi. "Emerge chiaramente anche il fortissimo disagio psicologico causato, o esasperato, dai due anni di pandemia – si legge -. Il 37,5% degli intervistati teme l’isolamento sociale e il 35% ha paura di soffrire di depressione, il 22% di solitudine. L’88% dei partecipanti al sondaggio afferma di sentirsi solo o molto solo (un dato in linea con quello espresso l’anno scorso quando la percentuale registrata era del 93%). Tra le cause della solitudine il 31% dice di non sentirsi ascoltato in famiglia e il 30% non si sente amato, mentre il 29,2% non frequenta luoghi di aggregazione." Molti adolescenti "sono preoccupati per la loro salute mentale" e chiedono agli adulti che "il loro disagio venga considerato seriamente".

Il sondaggio di Terres des Hommes sui social

Terres des Hommes si è servito delle piattaforme social più utilizzate dai giovanissimi e, attraverso i profili Instagram OneDay e ScuolaZoo, sono stati fatti dei sondaggi che riconfermano il trend dell’indagine: su un totale di 23.292 risposte il 45% degli adolescenti afferma di aver subito bullismo. I luoghi più comuni sono la scuola, gli ambienti sportivi e gli spazi pubblici della socialità, come piazze, bar, parchi e strade. Di tutte le vittime, solo una piccola parte ha chiesto aiuto ad esperti che li hanno accompagnati in un percorso per superare il dolore: su 11.394 risposte, solo 2.995 hanno ricevuto una forma di aiuto.

Il direttore Generale Terre des Hommes Italia, Paolo Ferrara, commenta: "Nel 2021 raccogliamo dall’Osservatorio Indifesa una fotografia drammatica in cui bullismo e violenza sono esperienze quotidiane nella vita dei ragazzi e delle ragazze in Italia; i due anni di pandemia hanno portato ad un forte aumento dei disturbi piscologici e psichiatrici tra i più giovani. Un disagio che gli adulti non possono più fare finta di non vedere. Il bonus psicologo poteva essere una risposta temporanea a tale emergenza. Tuttavia, l’assistenza piscologica per gli adolescenti dovrebbe essere una misura strutturale che assicuri una maggior attenzione per la salute mentale di ragazzi e ragazze.

Con l’Osservatorio Indifesa - continua Ferrara - Terre des Hommes vuole continuare a mettere al centro l’ascolto dei ragazzi e delle ragazze con proposte e occasioni di incontro per favorire una reale partecipazione alle decisioni che li riguardano e che possono apportare un reale cambiamento nella nostra società".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x