28 Gennaio 2022
Dopo quasi due anni di emergenza sanitaria, la scuola rimane uno degli ambiti più difficili da gestire per Governo e Regioni.
A pochi giorni dal ritorno delle classi in presenza dopo la pausa natalizia, i controlli anti covid nella popolazione scolastica sono di nuovo al centro di problemi e polemiche.
Eppure sul tema c'è chi, in Regione Lombardia, sta provando a proporre soluzioni fattibili ed efficaci dalla metà del 2020: ci riferiamo a Michele Usuelli, pediatra e Consigliere regionale del gruppo Più Europa/Radicali, che martedì 1° febbraio presenterà in Aula una mozione per provare, ancora una volta, a convincere la Giunta Fontana ad un cambio di strategia, propedeutica al ritorno alla normalità dei cittadini, proprio ripartendo dalla scuola.
"L'infezione da Covid è molto raramente fatale o grave nei bambini e negli adolescenti e certamente sovrastimata, visto che, nella fascia 0-18 anni, il decorso della malattia è quasi sempre privo di sintomi e quindi spesso neppure diagnosticato" ci confida il Consigliere Usuelli "e i report forniti sia dall'Istituto Superiore di Sanità sia dalla Società Italiana di Pediatria lo confermano."
"In questa fase, con alti tassi di copertura vaccinale e con Omicron molto contagiosa, ma meno cattiva, è arrivato il momento di cambiare la narrazione della pandemia, applicando nuove regole, chiare e semplici, adatte a questo nuovo periodo.
La mozione a mia prima firma, prodotta con alcuni dei maggiori esperti nazionali del settore, chiede alla Giunta una serie di impegni specifici: 1) implementare subito per i minorenni il tampone molecolare salivare come unico strumento di diagnostica covid; 2) il pediatra prescrive il tampone, il genitore lo esegue e lo consegna al laboratorio senza appuntamento, come già facciamo per tanti esami di laboratorio; 3) il laboratorio invia il referto ai genitori e lo carica sul portale ATS; 4) lo studente rientrerà a scuola senza il certificato del pediatra, essendo sufficiente un esito di tampone; 5) intercedere presso il governo per abolire le quarantene scolastiche."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia