Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid, mascherine: quali è meglio utilizzare sui mezzi pubblici? Gli esperti rispondono

Per tutti i virologi meglio le Ffp2 anche se, solo per alcuni, nei casi di poco affollamento possono bastare anche le altre.

23 Aprile 2021

Covid, quali mascherine è meglio utilizzare sui mezzi pubblici, uno dei luoghi dove è più facile non mantenere il giusto distanziamento con gli altri? Domande che in molti si pongono ed al quale hanno dato una risposta una serie di esperti virolgi, interpellati da Adnkronos Salute.

Quali mascherine usare sui messi pubblici? Se affollati le Ffp2

Secondo il virologo Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia. “"Utilizzare la mascherina Ffp2 in una situazione ambientale come quella dei mezzi pubblici offre sicuramente una maggiore protezione. Ma bisognerebbe garantire a tutti la possibilità di averle. E' indubbio che, rispetto alla circolazione di virus più contagiosi, le Ffp2 offrano maggiore sicurezza. L'importante che si indossino in maniera corretta". Ed aggiunge, "se tutti indossano la mascherina chirurgica e non c'è un eccessivo affollamento sul mezzo, rispettando quindi le indicazioni sul numero dei passeggeri consentito, la protezione è comunque elevata”.

“La Ffp2 ha la differenza che garantisce, a chi la indossa, una maggiore sicurezza. Sappiamo ormai tutti che la mascherina chirurgica protegge soprattutto chi ci sta di fronte, impedendo alle particelle che emettiamo di arrivare all'altro. La Ffp2 ha una barriera superiore anche in entrata. E' ovvio che c'è una maggiore garanzia. Si tratta di fare in modo che tutti abbiano la possibilità di acquisirla. Fatto questo, potrebbe essere un'operazione sensata quella di indicarla sui mezzi pubblici" prosegue il virologo.

Mascherine, quali le più sicure? Pregliasco: "Ffp2 ma in alcuni caso ok anche alle chirurgiche"

Per Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università degli Studi di Milano, le migliori restano le Ffp2."Oggettivamente in situazioni particolari di affollamento le mascherine Ffp2 garantiscono di più. L'importante però è l'attenzione di ciascuno di noi, la Ffp2 può servire come aiuto in più. Può andare bene anche la chirurgica con un 'galateo anti-contagio' da usare sistematicamente. Dire ai cittadini che ci vogliono le Ffp2 è una cosa che può essere gravosa. Perché comunquele mascherine filtranti sono efficaci per 4-6 ore, poi vanno cambiate. Ed è questo il fattore che le rende costose per il cittadino. Quindi, si può magari consigliare di usarle nel periodo dell'esposizione maggiore e buttarle dopo 4-6 ore di utilizzo".

Anche per Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell'ospedale Sacco di Milano. "Le mascherine Ffp2 sono certamente preferibili sui mezzi pubblici, trattandosi di luoghi molto promiscui. Ma soprattutto, anche se è stato raccomandato di riempirli al 50%, ci sono ad esempio metropolitane che in orari critici sono piene oltre il 50%. Quindi sarebbe raccomandabile utilizzare le Ffp2. Certo non obbligatorio, perché ovviamente questi dispositivi hanno un costo" ha dichiarato ad Adnkronos.

Mascherine, quali le migliori? Marelli: "Le Ffp2 hanno una migliore filtrazione"

"Studi di modellazione documentano che il rischio di infezione potrebbe essere 3 volte superiore in un ambiente chiuso e affollato, come lo sono i mezzi di trasporto pubblici, con contatti ed eventuali conversazioni ravvicinate. E' evidente che la buona filtrazione di materiale aereo proveniente dall'esterno diventa per noi un fatto assolutamente prioritario. E i dispositivi dotati di filtri importanti sono solo quelli indicati con la sigla Ffp2", spiega l’immunologo Mauro Marelli, responsabile per il Sud della Fondazione italiana di Medicina personalizzata.

"Se gli interventi ai quali ci siamo oramai abituati sono in grado di offrire tutti un certo livello di protezione, va anche riconosciuto che l'entità dei rischi può cambiare a seconda degli ambienti. Se siamo all'aperto su una spiaggia, per esempio, possiamo concederci qualche libertà in più, visto che non risulta siano stati fin qui descritti focolai legati alle spiagge pubbliche. Ma in ambienti chiusi è completamente diverso. Voglio dire che il rischio di trasmissione Covid all'aperto non è escluso, ma è decisamente più basso rispetto alle possibilità di contagio indoor" afferma.

"Ed è dal marzo 2020 che ripetiamo, per averlo appreso anche da studi all'epoca pubblicati da riviste super-qualificate, che le mascherine ordinarie, quelle chirurgiche per intenderci, hanno una capacità filtrante dall'esterno verso chi le indossa pari a circa il 20%, dunque del tutto incapaci di garantire una protezione valida nei confronti del virus che proviene da fuori di noi. Certamente dotate di una buona capacità filtrante dal portatore verso l'esterno, ma non il contrario perché hanno maglie più larghe della dimensione del virus".

Sono tutti d’accordo i virologi sulla maggiore efficacia delle mascherine Ffp2, anche il primario di malattie infettive all’ospedale di Pisa Franco Menichetti. "La mascherina chirurgica è poco protettiva. L'Ffp2 per le caratteristiche che ha, anche per come si indossa, aderendo al volto in modo deciso protegge bene il naso e la bocca e ha un'efficacia nettamente superiore. Potrebbe essere un ottimo consiglio particolarmente negli ambienti chiusi, ristretti, dove c'è potenziale affollamento, ergo i servizi pubblici. Mi pare un ottimo suggerimento".

Non è necessario eliminare la protezione ogni volta. "La mascherina ha un tempo di sopravvivenza di 8 ore di uso effettivo quindi io per esempio la rinnovo un paio di volte alla settimana. Dipende anche da come uno la conserva. Ovviamente non va gettata di qua e di là come uno straccio, ma piegata e rimessa nella bustina o comunque conservata come qualcosa che si indossa. Le signore che si truccano magari la dovranno sostituire un po' più spesso".

Infine, il microbiologo Andrea Crisanti, così si è espresso a Piazzapulita.  "Sui mezzi pubblici bisognerebbe limitare gli accessi, servirebbe la figura del controllore o del bigliettaio che anni fa bloccava gli accessi. Oppure, si decide che sui bus si sale solo con mascherina Ffp2. Fare tamponi a campione a scuola è sicuramente opportuno. Bisogna capire quali sono le situazioni più rischiose e testare".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x