23 Aprile 2021
Walter Ricciardi (fonte foto LaPresse)
"É passato più di un anno, ma pare che la lezione che ci ha dato il Covid" in Italia "non sia servita. Pronti di nuovo a commettere gli stessi errori fatti la scorsa estate. Anzi, l'anno scorso avevamo l'erronea illusione di aver cancellato il Sars-CoV-2 con una coraggiosa serie di interventi che nessuno al mondo aveva mai attuato prima e in effetti avevamo riportato la circolazione del virus ai minimi termini". A denunciare la situazione nel nostro Paese è Walter Ricciardi, consigliere del ministro Speranza e docente dell'università Cattolica, in un editoriale pubblicato sul quotidiano 'Avvenire'.
Secondo l'esperto "sarebbe bastato perseverare per un altro mese e rafforzare le attività di testing e tracciamento che invece abbiamo rapidamente perso con la seconda ondata di ottobre e la terza di febbraio quando, ancora una volta, non abbiamo avuto il coraggio di fare lockdown brevi e mirati per arginare il contagio che da quel momento non ci ha abbandonato più" continua Ricciardi.
"Mancanza di coesione e ignoranza dell'evidenza scientifica sono - prosegue il consigliere del Ministro della Salute Speranza sul quotidiano Avvenire - gli elementi che stanno spalancando le porte a un'ulteriore ondata epidemica. Gli stessi mali che hanno colpito la stragrande maggioranza dei Paesi europei e, da ultimo, con effetti disastrosi, l'India". E ancora: "Il Governo attuale è nato sull'idea di coesione nazionale per affrontare la pandemia. II successo della sua azione sarà possibile solo se, appunto, sarà coeso e se baserà le sue decisioni, anche impopolari, sull'evidenza scientifica".
"Ogni deroga all'una o all'altra sarà causa di infelicità ravvicinate. Facciamo in modo che non sia così" invita ancora Walter Ricciardi, secondo cui oggi "gran parte dell'Europa sta seguendo una strategia di convivenza" con il Covid, "mentre dovrebbe perseguire una strategia di eliminazione del virus e l'Italia si sta muovendo in analogia a quanto sottovalutato dal governo indiano".
"Pressato da forze politiche al suo interno e da settori della società esasperati dalle perdite economiche - osserva ancora Ricciardi sul quotidiano Avvenire nel suo editoriale - il Governo italiano sta cioè riaprendo pezzi significativi di attività in presenza di un'ampia circolazione del virus, una forte pressione sui servizi sanitari, un sistema sanitario sofferente per carenza di personale, un personale mediamente anziano e provato fisicamente e psicologicamente e - conclude - coperture vaccinali non ancora soddisfacenti".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia