14 Gennaio 2021
Roberto Speranza Foto: LaPresse
Secondo quanto si apprende il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto legge con nuove misure per contrastare il contagio da Covid-19. Tra i provvedimenti, la proroga dello stato d'emergenza fino al 30 aprile. Intanto il ministro della Salute Roberto Speranza lancia un appello un Parlamento rivolgendosi a maggioranza e opposizione. "Teniamo fuori dalla battaglia politica e da vere o presunte tensioni elettorali la salute degli italiani". E continuando avverte, il virus "ha i mesi contati grazie alle vaccinazioni, ma non è stato ancora vinto e non c'è altra strada diversa dall'unita per affrontare questa emergenza".
Per quanto riguarda i colori di criticità del territorio, sono 9 le regioni e province autonome che potrebbero rischiare l'arancione e tre addirittura il rosso: Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia.
"Non c'è altra strada diversa dall'unità per affrontare questa emergenza - ha detto il ministro della Salute aprendo l'informativa alla Camera sulle misure anti-Covid - la più grande dal dopoguerra. Ecco perché mi rivolgo alla maggioranza e all'opposizione". "Nei prossimi mesi sarà tutto terribilmente complicato - ha aggiunto - teniamo fuori dalla battaglia politica la salute degli italiani, sarebbe errore imperdonabile rallentare nell'ultimo miglio".
"Le prime tappe della campagna di vaccinazione - ha aggiunto Speranza alla Camera - sono chiare e definite: innanzitutto il personale sanitario, le Rsa e le persone dagli 80 anni in su. Si tratta di oltre 6 milioni di persone di cui più di 4 sono over-80. Aver scelto questa priorità rappresenta un tratto di umanità e civiltà profondamente giusto". "Non credo ci possano essere dubbi: il Ssn, tanto più in una grave emergenza, ha obbligo di tutelare innanzitutto il diritto alla salute a partire dai più deboli, che corrono più rischi di perdere la vita".
"Siamo ragionevolmente fiduciosi - ha concluso Speranza - che un aumento delle dosi disponibili avverrà in tempi non lunghi, aspettiamo certi che Ema e Aifa non perderanno neanche un giorno nel loro lavoro. Vogliamo correre ma dobbiamo farlo nell'assoluta sicurezza, ecco perche' dobbiamo dare agli scienziati tutto il tempo necessario".
iGdI TV
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Sergio Luciano - Reg. Trib. di Milano n° 40 del 14/05/2020 - © 2020 - Il Giornale d'Italia