Chi è Roberto Fico, il neo eletto presidente della Campania: deputato M5s, ex presidente di Commissione Vigilanza Rai e di Camera Deputati

Grillino della prima ora, "napoletano doc", il 51enne Fico è arrivato in politica sulla scia del Movimento 5 stelle, lo stesso partito che ha rappresentato quest'anno alle elezioni regionali in seno al cosiddetto "campo largo"

Roberto Fico è diventato così il neo eletto presidente della Regione Campania. Una vittoria notevole, riportata soprattutto sull'avversario politico di centrodestra Edmondo Cirielli, che permetterà al "campo largo" che lo sostiene (tra cui PdM5s) di continuare i lunghi dieci anni di governatorato di sinistra portato avanti da Vincenzo de Luca.

Chi è Roberto Fico, il neo eletto presidente della Campania: deputato M5s, ex presidente di Commissione Vigilanza Rai e di Camera Deputati

Classe 1974, Roberto Fico è riuscito nell'impresa politica: sedere alla presidenza della Regione che 51 anni fa gli ha dato i natali proprio a Napoli. Fico è volto noto della politica italiana: già deputato per quasi 10 anni alla Camera per il suo partito, il Movimento 5 Stelle, è stato Presidente della Camera dei deputati tra il 2018 e il 2022, succedendo alla democratica Laura Boldrini.

Dopo gli studi, a quasi trent'anni, Fico si getta in politica, dopo aver mosso i primi passi lavorativi nel settore della comunicazione e degli uffici stampa - su cui ha improntato gli studi di Magistrale presso l'Università di Trieste. Grillino della prima ora, Fico è stato uno dei "fondatori" e più ardenti sostenitori del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Significative sono le elezioni regionali per la Campania nel 2010: all'appuntamento politico Fico non mancherà, pur essendo la sua una presenza di lista e ottenendo un 1,35% scarso. Elezioni poi vinte dal molisano Stefano Caldoro, esponente del Partito Socialista (PSI). Ma Fico non demorde e nel 2011, anno delle elezioni amministrative, si candida a sindaco di Napoli, sempre affiancato dal M5s. Sfida persa però con l'ex magistrato de Magistris, rimasto poi in carica per 10 anni.

Nel 2013 arriva l'elezione a deputato (il più votato nella circoscrizione Campania 1), carica che durerà fino al 2022, ricoprendo parallelamente il ruolo di presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai oltre ad altri incarichi collaterali. Ulteriore traguardo politico è quello in Camera dei Deputati, di cui diventa presidente con l'avvio della 18esima legislatura - quella dei governi Conte I e II e Draghi: si trattò del secondo presidente più giovane (allora aveva 43 anni).

Fico appartiene all'ala di sinistra del Movimento pentastellato. Entrato in varie controversie di cronaca, Fico è stato recentemente accusato dal ministro della Difesa Guido Crosetto di aver usufruito della somma privilegiata di 550 euro annui (circa 45 euro al mese) per ormeggiare la sua imbarcazione nel porto di Nisida (Napoli). Quando, normalmente, la tariffa sarebbe almeno 10 volte superiore.