Regionali Toscana, le sensazioni nelle segreterie politiche: grande ottimismo nel csx su Giani, ampia preoccupazione nel cdx su Tomasi

Il sentiment che si registra è che comunque tutto possa succedere

Le elezioni regionali in Toscana si avvicinano. A pochi giorni dal voto, le sensazioni nelle segreterie politiche sono diverse. Se nel centrosinistra si respira grande ottimismo sul governatore uscente Eugenio Giani, lo stesso non si può dire per Alessandro Tomasi, candidato del centrodestra. Il sindaco di Pistoia raccoglie sì, ampi consensi tra i cittadini, ma comunque inferiori rispetto a quelli del 66enne. Il sentiment che si registra è che comunque tutto possa succedere: non è assolutamente escluso che alla fine possa esserci un testa a testa.

Regionali Toscana, le sensazioni nelle segreterie politiche: grande ottimismo nel csx su Giani, ampia preoccupazione nel cdx su Tomasi

Le sensazioni nelle segreterie politiche del centrosinistra e del centrodestra in vista delle regionali in Toscana sono opposte. Se per Giani, sostenuto da una coalizione di centrosinistra composta da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra e Casa Riformista, con il supporto di Sinistra Civica Ecologista, si respira un clima di fiducia, per Tomasi prevale l'ansia

Il centrodestra ha alla fine deciso di puntare sul sindaco di Pistoia, che sarà sostenuto da Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati e dalla lista civica "È Ora!". La coalizione di governo crede tanto sul suo candidato, a cui ha affidato il compito di cercare di ottenere quei voti utili per portare dalla sua parte una regione storicamente "rossa". Giani potrà contare probabilmente anche su questo, nonostante negli ultimi anni tantissimi voti si siano spostati a destra.

Il risultato ufficiale lo decreteranno solo i cittadini, chiamati a votare in due giorni: 12 e 13 ottobre. Il centrodestra ha già riconfermato Marche e Calabria, rispettivamente con Acquaroli e Occhiuto. La coalizione di governo è attesa da sfide più difficili, tra cui la stessa Toscana, la Campania e la Puglia, mentre dovrebbe avere vita facile in Veneto.