Affluenza regionali Marche al 10,84% alle 12, in calo rispetto al 2020 (13,43%), urne aperte fino alle 23 e poi domani fino alle 15

Calo dell'affluenza per questa tornata elettorale rispetto a 5 anni fa

Primi dati sull'affluenza in merito alle elezioni regionali nelle Marche: alle 12 il dato è fermo al 10,84%, in calo rispetto a cinque anni fa quando nello stesso orario era al 13,43%. Le urne sono aperte da questa mattina alle 7 e lo saranno fino alle 23. Poi riapriranno di nuovo domani alle 7 fino alle 15. Si sfidano il governatore uscente del centrodestra Francesco Acquaroli e l'eurodeputato ed ex sindaco di Pesaro Matteo Ricci. Il calo dell'affluenza è ormai un problema che coinvolge tutto il Paese. Sempre meno persone vanno a votare e questo si riflette in quasi ogni elezione. Le prossime tornate elettorali saranno molto importanti anche da questo punto di vista.

Affluenza regionali Marche al 10,84% alle 12, in calo rispetto al 2020 (13,43%)

L'affluenza in merito alle regionali nelle Marche alle 12 è al 10,84%, in calo rispetto a 5 anni fa. Un calo che rispecchia una situazione generale in tutto il Paese. I prossimi dati verranno diffusi alle 19 e alle 23. La provincia di Pesaro Urbino ha fatto registrare il dato più grande (12,71%), segue la provincia di Ascoli Piceno (10,36%), poi Fermo (10,24%), Ancona (9,81%) e Macerata (9,75%). Il dato finale verrà reso noto domani alle 15, quando si chiuderanno i seggi e si partirà con lo spoglio.

I due sfidanti principali sono Acquaroli e Ricci, con il primo in pole sul secondo. A tentare di dare fastidio ci saranno anche altri 4 candidati: Beatrice Marinelli (Evoluzione della Rivoluzione), Claudio Bolletta (Democrazia Sovrana Popolare), Lidia Mangani (Partito comunista italiano) e Francesco Gerardi (Forza del Popolo). 1.325.689 i marchigiani chiamati al voto nelle 1.572 sezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e del governatore.

Le altre elezioni regionali

Le Marche saranno soltanto l'antipasto per quanto riguarda le elezioni regionali di quest'anno. Si voterà anche in Calabria il 5 e 6 ottobre, in Toscana il 12 e 13 ottobre, in Campania, Veneto e Puglia il 23 e 24 novembre.