Dimissioni Tancredi, il totonomi per la successione: Elena Granata in pole, ipotesi Gabriele Pasqui, Matteo Bolocan o Simone Dragone

Sono 4 in questo momento i nomi che potrebbero prendere il posto dell'ex assessore, anche se ovviamente non si possono escludere altri eventuali candidati

Dopo le dimissioni di Giancarlo Tancredi come assessore all'urbanistica, è partito il totonomi per la successione. L'ex esponente della giunta Sala si è dimesso dopo l'inchiesta sull'urbanistica a Milano, che ha visto la procura chiedere gli arresti domiciliari per lui. Adesso la partita per prendere il suo posto si è aperta, e durerà qualche giorno. In pole ci sarebbe Elena Granata, docente di Analisi della città e del territorio e di Geografia urbana al Politecnico di Milano. Se non dovesse diventare lei il nuovo assessore, ci sono le ipotesi Gabriele Pasqui, Matteo Bolocan o Simone Dragone.

Dimissioni Tancredi, il totonomi per la successione: Elena Granata in pole, ipotesi Gabriele Pasqui, Matteo Bolocan o Simone Dragone

Le dimissioni di Giancarlo Tancredi formalizzate ieri in Consiglio comunale dopo il discorso di Sala, aprono inevitabilmente le strade al totonomi per la successione. Sono 4 in questo momento i nomi che potrebbero prendere il posto dell'ex assessore, anche se ovviamente non si possono escludere altri eventuali candidati.

Tancredi nel suo discorso ha dichiarato: "Ho rassegnato oggi le mie dimissioni. Non solo per affrontare gli sviluppi conseguenti, ma anche per rispetto degli stessi organi giudiziari, del rispetto del sindaco e dei cittadini, dei consiglieri. Chiudo in modo infelice un'esperienza che ho vissuto con entusiasmo. Nella mia attuale posizione, con indagini in corso, mi limito ad aggiungere poche considerazioni. Sull'estraneità del mio operato a interessi personali mi rimetto agli organi giudiziari. La mia vita è sempre stata improntata a valori etici e morali sempre riconosciuti da più parti, in più contesti, anche nella mia attività di assessore. La mia coscienza è pulita".

Chi è Elena Granata

Elena Granata è il nome in pole per prendere il posto di Tancredi. Docente di Analisi della città e del territorio e di Geografia urbana al Politecnico di Milano e docente presso la Scuola di Economia Civile. E proprio sul sito della Scuola viene definita come "un’urbanista-architetto sui generis" che "si interessa alla vita delle persone e ai comportamenti umani prima della definizione degli spazi". Nel corso della sua carriera ha portato avanti ricerche e studi per enti pubblici, come il Ministero dei Lavori Pubblici, Regione Lombardia, Comune di Milano, Agenzia per lo Sviluppo del Nord Milano, Fondazione ISMU, Fondazione AgnelliFondazione Zegna.

La Granata ha recentemente affermato che "l’ambizione civile di Milano non è rappresentata da grattacieli costruiti nei cortili". Tuttavia, c'è chi dopo l'inchiesta, vede in lei un profilo adatto a quel "cambiamento" che ha invocato il Pd.

Chi è Gabriele Pasqui

Gabriele Pasqui è Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano dove insegna Politiche urbane, ed è anche Delegato del Rettore del Politecnico per le politiche di responsabilità sociale dell’Ateneo. Si è laureato alla Bocconi in Discipline economiche e sociali e in Filosofia teoretica. Tra le sue pubblicazioni, Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico (Donzelli, 2017) e Raccontare Milano. 

Chi è Matteo Bolocan

Matteo Bolocan insegna Geografia economico-politica al Politecnico di Milano ed è presidente del centro studi Pim. Un anno fa aveva rilasciato alcune dichiarazioni su Milano che facevano intravedere una linea chiara da seguire: "Milano è un nano politico, rivendichi un ruolo e pensi in ottica metropolitana. Dalla casa all’ambiente e alla mobilità bisogna pianificare oltre i confini comunali".

Chi è Simone Dragone

Simone Dragone è Presidente di MM SpA, società interamente controllata dal Comune di Milano. Nel 2003 ha fondato Eidos Partners, di cui è azionista e consigliere di amministrazione, società specializzata in Corporate Finance Advisory.

Negli anni precedenti ha lavorato presso istituzioni internazionali quali Andersen Consulting, JPMorgan, Schroders e Citigroup. È stato inoltre consigliere di amministrazione di Pedemontana e TEEM. Si è laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano.